C’era una volta un mondo in cui le notizie sui giornali urlavano sempre di cose incredibili, sconvolgenti, assurde, pazzesche. Era un mondo in cui ogni giorno una nuova polemica infiammava i luoghi della socialità collettiva, dai bar ai social network, un mondo polarizzato, diviso in tifoserie, dominato dal sarcasmo, dalle reazioni istantanee, dalla polemica, dalla furia, dalla morbosità.
In quel mondo, i sentimenti primari e gli istinti più bestiali come la paura, la rabbia, l’indignazione o il terrore venivano creati dai principali giornali per attirare l’attenzione delle persone con titoli ingannevoli, urlati e shoccanti.
L’attenzione della gente, in quel mondo, era una merce di scambio. Veniva accumulata dai giornali e venduta agli inserzionisti della pubblicità, che versavano loro in cambio i soldi che servivano per tenerli a galla e farli sopravvivere.
Poi, un giorno, alcune donne e alcuni uomini che lavoravano per quei giornali, stanchi di ingannare chi li leggeva e stufi di parlare soltanto delle cose che venivano loro dettate dall’agenda di chi metteva i soldi, ovvero della pubblicità, decisero che le cose si potevano fare in modo diverso e che era il momento di provarci.
Fu così che, in tanti luoghi diversi del mondo, senza nemmeno sapere dell’esistenza gli uni degli altri, quelle donne e quegli uomini crearono dei giornali nuovi, liberi, senza pubblicità e senza padroni che decidessero al posto loro di cosa parlare, giornali che avevano al centro i propri lettori e che non urlavano più.
Attorno a loro, piano piano, si crearono delle comunità di persone che divennero sempre più grandi. Le prime lettrici e i primi lettori, finalmente coinvolti nel giornalismo che leggevano, ne parlarono ai loro amici, ai loro parenti, ai loro conoscenti e sempre più persone iniziarono a frequentare quei luoghi virtuali e fisici che si creavano intorno a quei nuovi giornali. E alla fine…
Alla fine cosa successe? Ancora non sappiamo come andrà a finire. Sappiamo solo che una di quelle lettrici o uno di quei lettori sei tu. E Slow News, dal 2014, è uno di quei giornali.
Se questa storia ti è piaciuta, aiutaci a farla finire bene. Parla del nostro progetto alle persone a cui credi possa interessare: più lettrici e più lettori ci sostengono, più Slow News diventerà grande.
Slow News.
Insieme, un altro giornalismo è possibile.
Slow News è il primo progetto di slow journalism in Italia.
Registrazione n°43 dell’8 febbraio 2016 presso il Tribunale di Milano. ISSN: 2499-4928.
Edito da Slow News StP Srl, via Eugenio Carpi 23, 20131 Milano.
CF e PI: 09962490968.
Il direttore responsabile è Alberto Puliafito.
Mail: info[at]slow-news.com
Pec: slownewssrl[at]legalmail.it
Qui puoi leggere la nostra privacy policy.
Qui puoi leggere la nostra cookie policy.
Abbiamo a cuore la tua privacy e pensiamo che non sia solo una questione di farti leggere una policy. Ecco perché ti spieghiamo come difenderla.
Abbiamo a cuore anche il concetto di diversity nel giornalismo (e nella società).
E poi pensiamo che il giornalismo debba essere al servizio della comunità.
Vuoi scoprire di più sulla filosofia del nostro progetto? Ecco qui:
– come facciamo fact checking?
– deontologia giornalistica e Slow News
– trasparenza e giornalismo: chi finanzia Slow News?
– che cos’è lo slow journalism
– come facciamo quando commettiamo errori (dal refuso in poi).