Articolo
Lo status del sentiment
Il tema della misurazione del sentiment o sentiment analysis è sulla bocca di molti, soprattutto da quando i social sono diventati pervasivi. Ci sono molti tool di misurazione del sentiment e uno dei sogni segreti (nemmeno tanto) di chi si occupa di servizi o prodotti, di chi vende, di chi fa marketing, di chi comunica, è quello della comprensione assoluta (o quantomeno molto precisa) delle emozioni del consumatore. Ma qual è lo stato dell'arte? Quali sono i pregi, quali i pericoli, quali le cose che possiamo fare? Ecco un'altra tappa del viaggio di Wolf, che unisce, ancora una volta, tecnologia e umanesimo.
Wolf è una newsletter a pagamento prodotta da Slow News. Per leggerla e per fare parte della comunità di Wolf devi essere abbonato. Ci sono diverse modalità di abbonamento. Se vuoi abbonarti visita la pagina dedicata a Wolf nel nostro shop. Se sei già abbonato puoi fare il login nella tua pagina personale.
Continua a leggere
Ci sono 2 commenti
-
-
In che senso? :)
-
– Diffondere quanto più possibile la consapevolezza di questo tipo di tecnologie, che esistono già e misurano già e operano già, senza generare inutili paranoie ma illustrando anche i potenziali effetti collaterali di big data in mano a persone, organizzazioni, governi poco interessati ai protocolli etici.
– rendere questo tipo di argomenti parte della conversazione, sia fra operatori tecnici sia fra persone con competenze umanistiche e ridurlo per la comprensione dei non addetti ai lavori.
Come si può misurare il sentiment verso questi punti?