
Giornalisti nel mirino – Messico (2019-2020) di Ylenia Sina e Daniele Nalbone
7 Episodi
Ogni 17,4 ore in Messico si registra un attacco contro la stampa: sono 249 le aggressioni da gennaio a giugno 2019. Secondo Artículo 19, una ONG che lavora in difesa della libertà di espressione e d’informazione, dal 1 gennaio 2019 sono stati uccisi dieci reporter.
Nei primi sei mesi del 2019 nello Stato di Quintana Roo, dove gli omicidi sono aumentati del 300 per cento negli ultimi tre anni, si sono registrate più aggressioni contro la stampa, ben 26, che in tutto l’anno 2018. Nel 2017 erano state 18.
Ad aggredire i giornalisti, nel 31 per cento dei casi, sono esponenti delle autorità pubbliche e nel 23 per cento del crimine organizzato. Nel 19 per cento si tratta genericamente di “privati” mentre nel 27 per cento dei casi non ci sono stati elementi sufficienti a individuare i responsabili delle aggressioni.
In questo scenario, l’indice di impunità a livello nazionale dei reati contro la stampa che vengono denunciati è del 99,1 per cento (dati Fiscalía especial de atención a delitos cometidos contra la libertad de expresión).
Al 30 giugno 2019, in Messico i giornalisti sotto protezione federale sono 903. Nel 2014, quando è diventato operativo il sistema di protezione, erano 338.
LEGGI TUTTI GLI EPISODI DELLA SERIE:
Slow News.
Insieme, un altro giornalismo è possibile.
Slow News è il primo progetto di slow journalism in Italia.
Registrazione n°43 dell’8 febbraio 2016 presso il Tribunale di Milano. ISSN: 2499-4928.
Edito da Slow News StP Srl, via Eugenio Carpi 23, 20131 Milano.
CF e PI: 09962490968.
Il direttore responsabile è Alberto Puliafito.
Mail: info[at]slow-news.com
Pec: slownewssrl[at]legalmail.it
Qui puoi leggere la nostra privacy policy.
Qui puoi leggere la nostra cookie policy.
Abbiamo a cuore la tua privacy e pensiamo che non sia solo una questione di farti leggere una policy. Ecco perché ti spieghiamo come difenderla.
Abbiamo a cuore anche il concetto di diversity nel giornalismo (e nella società).
E poi pensiamo che il giornalismo debba essere al servizio della comunità.
Vuoi scoprire di più sulla filosofia del nostro progetto? Ecco qui:
– come facciamo fact checking?
– deontologia giornalistica e Slow News
– trasparenza e giornalismo: chi finanzia Slow News?
– che cos’è lo slow journalism
– come facciamo quando commettiamo errori (dal refuso in poi).