Che cos'è il PNRR?
È il piano di investimenti e riforme dell'Italia preparato per rilanciare il paese dopo la fase post-pandemia di COVID-19.
Il PNRR Fa parte del Next Generation EU (NGEU). In Inglese, si chiama Recovery and Resilience Plan. È un fondo per la ripresa europea da 750 miliardi di euro.
Puoi leggere gratuitamente il nostro speciale sul PNRR perché molte persone sostengono economicamente Slow News. Sostienici anche tu!
Come è strutturato il PNRR?
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha
- sei Missioni
- sedici Componenti
Ciascuna delle componenti è divisa in ambiti di investimento, che prevedono poi a loro volta:
- investimenti
- riforme
Quali sono le sei Missioni del PNRR?
1 - Digitalizzazione, innovazione e competitività del sistema produttivo
2 - Rivoluzione verde e transizione ecologica
3 - Infrastrutture per la mobilità
4 - Istruzione, formazione, ricerca e cultura
5 - Equità sociale, di genere e territoriale
6 - Salute
Che cos'è questo speciale sul PNRR?
Qui analizziamo e monitoriamo il documento, gli investimenti e le riforme che propone.
È uno speciale che riteniamo fondamentale, perché il PNRR rappresenta un investimento senza precedenti. Le basi dell'investimento sembrerebbero portare in una direzione che è molto simile a quella che auspichiamo con il Mondo nuovo:
- accelerare la transizione ecologica e digitale
- migliorare la formazione delle lavoratrici e dei lavoratori
- conseguire una maggiore equità di genere, territoriale e generazionale.
Sono le tre ambizioni del NGEU, che è diviso in due parti: il Dispositivo per la Ripresa e Resilienza (RRF) e il Pacchetto di Assistenza alla Ripresa per la Coesione e i Territori d’Europa (REACT-EU).
L'Italia è, fra le nazioni dell'Unione Europea, la prima beneficiaria, in valore assoluto.
Il RFF richiede a ciascuno stato membro di proporre un pacchetto di investimenti e riforme che è proprio il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Quando è stato preparato e presentato il PNRR?
L'Italia ha presentato all'unione europea il piano il 30 aprile 2021, durante il governo presieduto da Mario Draghi. Il Piano è stato proposto in una prima bozza durante il secondo governo presieduto da Giuseppe Conte.