
La violenza sulle donne (e non solo) passa anche, e soprattutto, dalle parole che usiamo
La violenza sulle donne (e non solo) passa anche, e soprattutto, dalle parole che usiamo
L’azienda Unity ha proposto una tassa per ogni installazione dei giochi sviluppati con il loro software. Con tutte le implicazioni del caso.
Pubblicare le chat di chi viene accusato di violenza serve davvero? Quali buone pratiche dovrebbe seguire la stampa in questi casi?
L’Italia ha usato i fondi destinati al contrasto dell’emergenza climatica per aprire una catena di gelaterie.
Nell’estate 2022 sono morte oltre 60.000 persone in Europa a causa delle temperature elevate.
Secondo la vicepresidente della città metropolitana di Lione, oltre a migliorare salute e produttività dei dipendenti, la settimana lavorativa di quattro giorni potrebbe favorire l’uguaglianza di genere.
Il 90% tra vestiti usati e rifiuti tessili provenienti da paesi europei sta finendo in Africa e Asia, con conseguenze anche molto gravi sull’ambiente.
La polemichetta sugli “studenti campeggiatori” mostra (anche) che dei pendolari e delle loro condizioni ci si preoccupa ben poco.
Il Governo ha diffidato l’Amministrazione Comunale: il MAAM va messo in regola entro sessanta giorni, o verrà sgomberato.
Un rapporto di ActionAid evidenzia come, a dieci anni dal disastro, le condizioni dei lavoratori siano ancora precarie ed esposte a pericoli.