
Lo conosciamo dal 1865, spiega perché più strade costruiamo e più diminuisce la loro efficienza e una sitcom australiana ci aiuta a spiegarlo bene.
Lo conosciamo dal 1865, spiega perché più strade costruiamo e più diminuisce la loro efficienza e una sitcom australiana ci aiuta a spiegarlo bene.
La polemichetta sugli “studenti campeggiatori” mostra (anche) che dei pendolari e delle loro condizioni ci si preoccupa ben poco.
Nel 2022 ne abbiamo comprate più di 2 milioni, contro 1 milione e 300mila auto. Eppure la politica le osteggia.
La sta portando avanti una classe politica asservita ai poteri industriali e ne pagheremo amaramente le conseguenze.
A leggere come chiamano le categorie in cui si parla di come ci muoviamo, delle auto.
Viaggiare sui mezzi di tutta l’Europa con un unico biglietto? La proposta tedesca.
E immaginarne il futuro, mettendo al centro le persone. Live con Elena Colli.
C’entra la crisi economica e l’inflazione e potenzialmente è un problema enorme.
Calano le patenti e le auto di proprietà, ma sono sempre loro le vittime principali delle auto.