Restituire i dati alle comunità e ai territori
A chi appartengono queste enormi quantità di dati, estratti dalle nostre vite e dai nostri luoghi?
A chi appartengono queste enormi quantità di dati, estratti dalle nostre vite e dai nostri luoghi?
Le intelligenze artificiali sono qui per restare. Ecco perché abbiamo bisogno di conoscerle e aprirle.
Probabilmente sì. E anche i nostri dati biometrici.
È stata resa pubblica una parte del codice di Twitter, incluso l’algoritmo che personalizza le homepage degli utenti.
E arriva dalla folle utopia lungotermista della Silicon Valley
L’operazione di Higgins non ha risvolti positivi
Cosa potrà mai andare storto?
Forse la domanda è mal posta.
Dacci una risposta.
La digitalizzazione dei servizi pubblici sta accelerando anche in Italia. Ma gli anziani rischiano di restare indietro. Come evitarlo?