Le Intelligenze Artificiali e l’estinzione di massa
Quali sono i veri rischi di cui dovremmo preoccuparci subito?
Quali sono i veri rischi di cui dovremmo preoccuparci subito?
La storia di una startup che vuole spingere i dipendenti delle aziende ad avere uno stile di vita sano. Un progetto nato e cresciuto in Sardegna, anche grazie al Fondo europeo di sviluppo regionale
Rinnovabili, efficientamento, comunità energetiche. A che punto sono l’Italia e l’Unione Europea nella sfida della decarbonizzazione
L’urgenza, la sfida di oggi, non è tanto quella di salvare il grano italiano e la pasta “Made in Italy” ma è mettere in piedi un altro tipo di agricoltura.
«Chiediamo a chi presenta un libro di parlare della crisi climatica»
Vieni a trovarci allo Stand B23, padiglione 1
Il tetto ai posti letto per turisti in Alto Adige è parte di una strategia più ampia per promuovere la sostenibilità. Ma potrebbe non bastare.
Dobbiamo imporre ai governi di finanziare ciò che ha un futuro ed è sostenibile, lasciando andare e fallire ciò che non ce l’ha
sostantivo inglese, usato in italiano come s.f. pronuncia <daɪˈvɜː.sə.ti> – 1. Diversità, varietà 2. In ambito sociale, si riferisce alla presenza e alla rappresentanza di individui appartenenti a gruppi diversi per età, sesso, razza, orientamento sessuale, religione, abilità, ecc. 3. In ambito aziendale e professionale, si riferisce alla promozione e all’inclusione di individui appartenenti a gruppi diversi all’interno della forza lavoro e delle decisioni aziendali. 4. In ambito giornalistico, si riferisce alla rappresentanza e alla inclusione di diverse voci e prospettive nei media, soprattutto in relazione alla rappresentanza di minoranze e gruppi sottorappresentati. È importante notare che il giornalismo italiano spesso presenta una scarsa diversità nei suoi contenuti e nella sua composizione della redazione: il punto di vista è monolitico, spesso genera framing e riproduzione del punto di vista della classe culturalmente dominante