Tutti abbiamo visto almeno una volta nella vita un rizoma, anche se magari non sapevamo che si chiamasse così. Il rizoma è una specie di radice, che però presenta nodi e foglie: eccone uno, nella foto. È il rizoma di un’iris. Il rizoma è anche la forma che dovrebbe avere l’enciclopedia secondo Umberto Eco, influenzato, in questa sua visione, da Deleuze. Che cosa significa, per Eco, che la conoscenza ha la forma di un rizoma? Significa fare ricerca senza gerarchie, senza punti di entrata e uscita ben definiti, interconnettendo domini fra loro eterogenei, senza paura di analizzare il “basso” con gli strumenti dell'”alto”, mescolando le carte, ma con metodo. Non a caso Eco parlava già di “algoritmo miope”,
[...]