Fai vivere “10 e 25”

Slow News. Il primo progetto italiano di slow journalism.

10 e 25 è un podcast di inchiesta e di storia dedicato alla strage della stazione di Bologna che, a più di 40 anni di distanza, grazie a un lavoro di mesi su tutte le carte dei processi, rivela una nuova verità sui mandanti della più grave strage dell’epoca repubblicana italiana.

10 e 25 nasce da un’idea di Gabriele Cruciata e Dario De Santis, è edito da Slow News, prodotto da Rossella Pivanti e i disegni sono di Maicol & Mirco. Uscirà il 2 agosto 2024 ma prima abbiamo bisogno di te: abbiamo lanciato un crowdfunding, una vera e propria campagna di finanziamento a obiettivi crescenti, per far sì che questo lavoro sia sostenibile e abbia i mezzi giusti per vivere il più a lungo possibile. Gabriele e Dario hanno fatto un lavoro enorme, raccogliendo, catalogando e analizzando tutti i documenti e le carte processuali sui fatti del 2 agosto 1980. Ma non ti lasceremo immaginare la quantità di informazioni elaborate: se partecipi al crowdfunding potrai toccare con mano tutto l’archivio, che è stato digitalizzato e messo a disposizione dagli autori e da noi di Slow News.

Al crowdfunding si partecipa da qui: sostienici, il tuo contributo è fondamentale, per questo abbiamo pensato a diverse ricompense per te. Non fartele scappare!

Slow News
Slow News
un anno fa

Cose che restano

Cose che meritano di non essere perse nel rumore di fondo della rete, che parlano di oggi e che durano per sempre
  • Social
    Social
    un giorno fa
    L’egemonia culturale, spiegata dai pupazzetti

    L’egemonia culturale della classe dominante attuale è ancora più totalizzante e potente di quanto lo poteva essere un secolo fa, quando ne parlò per la prima volta Gramsci. È ora di spiegarla coi pupazzetti

  • Fumetto
    Fumetto
    2 giorni fa
    La vita delle altre

    Per la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne abbiamo scelto un fumetto che parla di quelle che sopravvivono, e di chi le aiuta, facendo un lavoro prezioso e troppo spesso ignorato dai media

  • Libro
    Libro
    3 giorni fa
    Cazzi vostri, io domani vado in Svizzera

    Oggi si chiudono le elezioni regionali in Puglia, Basilicata e Veneto, per le quali cui sono stati chiamati a votare circa 13 milioni di aventi diritto, ma alla fine rischia di andarci veramente meno di una persona su due. In una giornata come questa, la scelta di un libretto simile vuole sottolineare un fatto che […]

Leggi tutte le cose che restano