Il Garante e ChatGPT in Italia: fuori dalla collettività c’è solo la mitomania
La questione delle intelligenze generative non si può ridurre a un solo punto di vista.
La questione delle intelligenze generative non si può ridurre a un solo punto di vista.
A chi appartengono queste enormi quantità di dati, estratti dalle nostre vite e dai nostri luoghi?
Le intelligenze artificiali sono qui per restare. Ecco perché abbiamo bisogno di conoscerle e aprirle.
Probabilmente sì. E anche i nostri dati biometrici.
E arriva dalla folle utopia lungotermista della Silicon Valley
L’operazione di Higgins non ha risvolti positivi
Cosa potrà mai andare storto?
Eppure, i dati sbagliano