
Il 90% tra vestiti usati e rifiuti tessili provenienti da paesi europei sta finendo in Africa e Asia, con conseguenze anche molto gravi sull’ambiente.
Il 90% tra vestiti usati e rifiuti tessili provenienti da paesi europei sta finendo in Africa e Asia, con conseguenze anche molto gravi sull’ambiente.
L’aumento delle colture di tabacco da reddito in Africa sta mettendo a rischio la sicurezza alimentare e nutrizionale.
Lo conosciamo dal 1865, spiega perché più strade costruiamo e più diminuisce la loro efficienza e una sitcom australiana ci aiuta a spiegarlo bene.
Il leader abolizionista mauritano Biram Dah Abeid è stato (di nuovo) arrestato.
L’alcol è una delle sostanze psicoattive più consumate in Europa, dove il consumo medio pro-capite tra gli adulti di età superiore ai 15 anni nei Paesi UE è di 170 grammi di alcol a settimana.
La Farnesina conferma il rigetto della domanda di visto per tre dei collaboratori di Lokko e smentisce i commenti dell’ambasciatrice sull’essenzialità dei richiedenti.
La polemichetta sugli “studenti campeggiatori” mostra (anche) che dei pendolari e delle loro condizioni ci si preoccupa ben poco.
La Biennale di Venezia 2023 sarà dedicata all’Africa. Ma senza gli africani.
Le Elezioni Europee 2024 si terranno dal 6 al 9 giugno. Nello speciale di Slow News seguiremo le manovre di avvicinamento a questo evento politico che potrebbe cambiare gli equilibri nel Parlamento dell’Unione. L’annuncio è stato dato dalla Svezia, Presidente di turno del Consiglio Europeo. Il Portogallo aveva chiesto un cambiamento di data temendo scarsa […]
Morire in sciopero della fame da detenuto è un fallimento per lo Stato, il diritto, la giustizia.