In Italia si muore di sciopero della fame

TAG:

In Italia si muore di sciopero della fame, nel silenzio tipico che da sempre aleggia sulle carceri, da detenuti, con il mondo che lo scoprirà quasi un mese dopo.

È quello che è successo a due detenuti nel carcere di Augusta, in Sicilia.

Il primo si chiamava Liborio Davide Zerba, aveva 45 anni ed era originario di Gela (TP): è morto carcerato in ospedale nella notte tra il 25 e il 26 aprile, ricoverato per le conseguenze dello sciopero della fame che aveva intrapreso 41 giorni prima. Protestava contro la sua condanna, dicendosi innocente (secondo Il Post la condanna sarebbe terminata nel 2029, secondo La Notizia era condannato all’ergastolo).
Il secondo si chiamava Victor Pereshchako, era cittadino della Federazione russa. Condannato all’ergastolo (come confermato dal Garante dei detenuti Mauro Palma), è morto in ospedale il 9 maggio, al termine di uno sciopero della fame lungo 60 giorni. Dal 2018 chiedeva di essere estradato in Russia per scontare lì la sua pena.

Dall’inizio dell’anno, secondo i dati dell’associazione Antigone, i detenuti morti in carcere sono 54, dei quali ben 21 i suicidi. Nei due casi che citiamo, il Garante dei detenuti sottolinea “la necessità della completa informazione che deve fluire dagli Istituti penitenziari all’Amministrazione regionale e centrale”; in questi due casi secondo il Garante è venuta a mancare “quella trasparenza comunicativa che, oltre a essere doverosa per la collettività, può anche aiutare a trovare soluzioni in situazioni difficili perché non si giunga a tali inaccettabili esiti”.

News Flow

Ultimo aggiornamento un mese fa
  • Alberto Puliafito
    Alberto Puliafito
    un mese fa
    Il Foglio AI: l’automazione dell’opinionismo

    Il Foglio AI è interessante perché rappresenta un caso studio perfetto su come le intelligenze artificiali possano essere usate nell’industria dei media non per innovare, ma per replicare ciò che già esiste, con meno costi. L’idea di un quotidiano interamente scritto dalle AI – qualunque cosa voglia dire – si presenta, almeno in teoria, come […]

  • Anna Castiglioni
    Anna Castiglioni
    un mese fa
    ADHD e sonno

    Il sonno è una nota dolente per molte persone ADHD. Insonnia, risvegli notturni, difficoltà di addormentamento: sono alcuni dei sintomi che attanagliano le nostre notti. Da bambina, in effetti, soffrivo di insonnia. Solo da adulta ho scoperto che è un sintomo tipico del disturbo da deficit dell’attenzione. Credevo di essere solo una gran rompiballe che […]

  • La scuola distratta

    Il latino, le filastrocche a memoria, i testi religiosi, la storia patria. Su questo si concentra la conversazione sulla scuola, stimolata dalle esternazioni di Valditara a Il Giornale. Scuola senza ideologia, dice il ministro, come se decidere cosa si studia non sia di per sé ideologico. Il racconto di quel che avverrà nella scuola italiana […]

Leggi tutte le News Flow
Slow News, via email
Lasciaci il tuo indirizzo e ricevi gratuitamente solo le parti di Slow News che ti interessano: