La parola Genocidio, spiegata da chi l’ha inventata

Slow News. Il primo progetto italiano di slow journalism.

Da un paio di giorni, anche sui giornali che fino ad ora sono stati più “prudenti” — per non dire pavidi o per non dire di peggio — sta comparendo spesso la parola Genocidio in riferimento agli atti di violenza decisi e pianificati dal governo israeliano e perpetrati dall’esercito israeliano contro il popolo palestinese e Gaza e in Cisgiordania.

Questo sta succedendo grazie a una serie di azioni portate avanti da  una Commissione internazionale indipendente d’inchiesta stabilita dalle Nazioni Unite. Prima, attraverso il lavoro di Francesca Albanese, Relatrice Speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei Territori Palestinesi Occupati dal 1967, pubblicato il 1 ottobre 2024; e poi, da ultimo, con la dichiarazione del 16 settembre 2025 da parte della capa della Commissione internazionale indipendente d’inchiesta delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti nei territori palestinesi occupati, Navi Pillay.

Visto che in molti oggi si affannano a definire la parola Genocidio, spesso rifacendosi solo indirettamente alla fonte originale, a volte travisandola, qualcuno addirittura limitandola per evitare di doverla utilizzare quando si parla di Gaza e di Cisgiordania.

Per questo abbiamo pensato che la nostra proposta di oggi doveva essere proprio quella fonte originale.

Genocidio, anche se sembra originaria del greco antico, è una parola inventata solo di recente dall’avvocato e giurista polacco Raphael Lemkin che la usò per la prima volta nel 1944 nel capitolo 9 del libro “Axis Rule in Occupied Europe” parlando dei nazisti.

Quello che vi suggeriamo di leggere non è però quel capitolo del libro, ma un altro intervento di Lemkin, pubblicato nell’aprile del 1945 sotto forma di articolo sulla rivista Free World.

Lo trovi qui. È in inglese, purtroppo non l’abbiamo trovato in italiano, ma abbiamo considerato che ormai è abbastanza semplice e alla portata di tutti tradurre in italiano le pagine web. Se dovessi avere difficoltà scrivici pure che ti aiuteremo!

Foto | Tomba di Raphael Lemkin – Mount Hebron Cemetery – Queens – NY – USA, di Adam Jones, su Flickr (Licenza CC BY 2.0)

Articolo
Articolo
2 mesi fa

Cose che restano

Cose che meritano di non essere perse nel rumore di fondo della rete, che parlano di oggi e che durano per sempre
  • Video
    Video
    17 ore fa
    Gli ultimi giorni dell’Umanità

    Una grottesca tragedia di Karl Kraus, colossale e grandiosa, sull’orrore della guerra e la follia che segnò gli anni della Prima guerra mondiale

  • Audio
    Audio
    2 giorni fa
    Ricordiamoci della nostra umanità e dimentichiamo tutto il resto

    Il 9 luglio del 1955, dieci anni l’utilizzo delle due bombe nucleari su Hiroshima e Nagasaki, il matematico inglese Bertrand Russell si presentò in un’aula gremita di Caxton Hall, un edificio di Westminster, a Londra, e lesse un manifesto firmato da altri 10 scienziati. La dichiarazione, che passò alla storia come Manifesto Russell Einstein, (anche […]

  • Video
    Video
    4 giorni fa
    Un bellissimo concerto in una grotta

    Il 7 novembre del 2014, il cantante folk americano Will Oldham, conosciuto con vari nomi tra cui il più famoso è Bonnie Prince Billy, fece un concerto acustico, al buio delle caverne di Longhorn, in un parco naturale del Texas. Oggi scegliamo questa come cosa che resta. Lo potete vedere e ascoltare dall’inizio da qui. […]

Leggi tutte le cose che restano