Sherlock Holmes è di pubblico dominio

Buon 1927! No, non sono impazzito. È che sono passati 95 anni(*), e dunque tutta una serie di opere che erano state pubblicate nel 1927 ora sono di pubblico dominio. Per esempio: tutta questa annata del New Yorker, inclusa la famosissima copertina dell’uomo borghese con cilindro e monocolo. Ma anche questa annata di Vogue o questa di Life. E tutti questi libri, inclusi i racconti di Sherlock Holmes!
Tutto da esplorare, l’archivio di Archive.org (qui il post in cui raccolgono altre perle), mai abbastanza lodato, alla ricerca di tesori nascosti.

Tipo questo libello sul telefono e la sua storia. O The public and its problems, grande classico di John Dewey. C’è da perdersi, insomma.

(*) non 75, come avevo erroneamente scritto prima. Grazie a Daniele Arghittu per la segnalazione
(**) Mario Tedeschini-Lalli ricorda che non tutto ciò che è di pubblico dominio negli USA lo è anche altrove, quindi se vuoi usare questo materiale fai attenzione. Sicuramente puoi scaricarlo tutto a tuo piacimento

News Flow

Ultimo aggiornamento un mese fa
  • Alberto Puliafito
    Alberto Puliafito
    un mese fa
    Il Foglio AI: l’automazione dell’opinionismo

    Il Foglio AI è interessante perché rappresenta un caso studio perfetto su come le intelligenze artificiali possano essere usate nell’industria dei media non per innovare, ma per replicare ciò che già esiste, con meno costi. L’idea di un quotidiano interamente scritto dalle AI – qualunque cosa voglia dire – si presenta, almeno in teoria, come […]

  • Anna Castiglioni
    Anna Castiglioni
    un mese fa
    ADHD e sonno

    Il sonno è una nota dolente per molte persone ADHD. Insonnia, risvegli notturni, difficoltà di addormentamento: sono alcuni dei sintomi che attanagliano le nostre notti. Da bambina, in effetti, soffrivo di insonnia. Solo da adulta ho scoperto che è un sintomo tipico del disturbo da deficit dell’attenzione. Credevo di essere solo una gran rompiballe che […]

  • La scuola distratta

    Il latino, le filastrocche a memoria, i testi religiosi, la storia patria. Su questo si concentra la conversazione sulla scuola, stimolata dalle esternazioni di Valditara a Il Giornale. Scuola senza ideologia, dice il ministro, come se decidere cosa si studia non sia di per sé ideologico. Il racconto di quel che avverrà nella scuola italiana […]

Leggi tutte le News Flow
Slow News, via email
Lasciaci il tuo indirizzo e ricevi gratuitamente solo le parti di Slow News che ti interessano: