Sherlock Holmes è di pubblico dominio

Buon 1927! No, non sono impazzito. È che sono passati 95 anni(*), e dunque tutta una serie di opere che erano state pubblicate nel 1927 ora sono di pubblico dominio. Per esempio: tutta questa annata del New Yorker, inclusa la famosissima copertina dell’uomo borghese con cilindro e monocolo. Ma anche questa annata di Vogue o questa di Life. E tutti questi libri, inclusi i racconti di Sherlock Holmes!
Tutto da esplorare, l’archivio di Archive.org (qui il post in cui raccolgono altre perle), mai abbastanza lodato, alla ricerca di tesori nascosti.

Tipo questo libello sul telefono e la sua storia. O The public and its problems, grande classico di John Dewey. C’è da perdersi, insomma.

(*) non 75, come avevo erroneamente scritto prima. Grazie a Daniele Arghittu per la segnalazione
(**) Mario Tedeschini-Lalli ricorda che non tutto ciò che è di pubblico dominio negli USA lo è anche altrove, quindi se vuoi usare questo materiale fai attenzione. Sicuramente puoi scaricarlo tutto a tuo piacimento

Cose che restano

Cose che meritano di non essere perse nel rumore di fondo della rete, che parlano di oggi e che durano per sempre
  • Video
    Video
    10 ore fa
    L’epoca della burocratizzazione totale

    La cosa che resta di oggi è una conferenza del 2015, tenuta dall’antropologo americano David Graeber per la Royal Society of Arts di Londra, la RSA e che aveva come obiettivo raccontare l’epoca di “burocratizzazione totale” in cui viviamo. Per Graber la burocrazia è stata una tematica importante, di cui si è occupato spesso e […]

  • Report
    Report
    3 giorni fa
    Fuori i lobbisti dalle conferenze sul clima

    La cosa che resta di oggi è un documento redatto nel novembre dell’anno scorso, proprio durante la COP29 a Baku, su iniziativa di a EconomiaCircolare.com, A Sud e Fondazione Openpolis. Si tratta di un report intitolato CLEAN THE COP! Fuori i grandi inquinatori dalle Conferenze sul clima che è legato a una campagna permanente per […]

Leggi tutte le cose che restano