L’Agenda 2030 è il percorso verso il Mondo Nuovo
Inverno 2023. Dopo che il mondo si è immerso, senza ancora esserne uscito, nella prima pandemia dell’era dell’informazione, sappiamo quali sono i nostri limiti?
Inverno 2023. Dopo che il mondo si è immerso, senza ancora esserne uscito, nella prima pandemia dell’era dell’informazione, sappiamo quali sono i nostri limiti?
Tutte le persone (stiamo parlando di quasi 9 milioni di account) che utilizzano i servizi di Liberomail da lunedì 23 gennaio 2023 a giovedì 26 gennaio 2023 non hanno avuto la possibilità di accedere alla loro posta. Le comunicazioni apparse sulla homepage del servizio (senza data, senza ora) non hanno dato informazioni chiare a queste […]
Una delle cose più divertenti successe subito dopo l’invio di The Slow Journalist la scorsa settimana è che una persona mi ha mandato una mail scarnissima. C’era scritto solo: “Disiscrivimi”. La cosa mi ha fatto sorridere e ho usato l’aneddoto per un po’ di animazione sui miei social. Allo stesso tempo, Valentina mi ha scritto: […]
Sono usciti i nuovi dati dell’Eurobarometro: abbiamo potuto visionarli in anteprima e farci per tempo un’idea di quel che vale la pena di riassumere e che non troverai necessariamente nella copertura giornalistica “mainstream”. 1) Contrasto alla povertà – Secondo le cittadine e i cittadini europei (37%), al primo posto nelle priorità dell’Unione Europea dovrebbe esserci il contrasto alla […]
Il Parlamento Europeo è in riunione plenaria(*) in questi giorni (dal 16 al 19 gennaio). I temi che i parlamentari discutono con la Commissione sono questi: i risultati del Consiglio europeo del 15 dicembre e l’attualità Iran: dibattito con Josep Borrell (Capo della politica estera UE) sulla repressione delle proteste, con richiesta di sanzioni più dure nei confronti […]
Tutto quello che ho da dire sulla storia della bidella pendolare Napoli-Milano (non su di lei, sia chiaro) è contenuto nel nuovissimo glossario di Slow News alla voce “framing”. Framing – sost. ingl. (trad. letterale: «inquadratura, intelaiatura, struttura, cornice»), usato in italiano al masch. pronuncia ‹fréi-miŋ> – 1. il modo in cui una storia, un […]
Le macchine che scrivono testi, producono immagini, generano musica, creano voci per leggere libri sono già qui. Cosa possiamo farci? Ci devono preoccupare? Ha senso chiedere una regolamentazione di questa tecnologia? Io penso di no, anche se siamo di fronte a un cambiamento radicale che fa paura, perché in qualche modo la creazione è qualcosa che […]
Una delle grandi battaglie culturali che si sta svolgendo ormai da anni è quella sul lavoro. Per questo ne parliamo in maniera sistematica su Slowly. Ci sono due elementi di questa battaglia che avvelenano la conversazione: – il mercato del lavoro, che non è sinonimo di lavoro (e che mostra tutti i suoi limiti, visto che […]
La scuola viene rappresentata, soprattutto di recente in Italia, come un luogo che diventa specchio del merito individuale. Il mondo del lavoro viene spesso raccontato, un po’ ideologicamente, come un luogo in cui, tutto sommato, si ottiene quel che si è seminato a scuola. Ma è una generalizzazione che non ha alcun senso e che […]
Il governo Meloni ha esordito con un decreto legge che sfrutta un’indignazione di pancia per un evento poco compreso dalle masse (il “rave”) e che introduce enormi limitazioni alle libertà personali.