
Una grottesca tragedia di Karl Kraus, colossale e grandiosa, sull’orrore della guerra e la follia che segnò gli anni della Prima guerra mondiale
Il 16 settembre, mentre l’esercito israeliano bombardava con violenza Gaza City e la occupava con i suoi carri armati, la Commissione internazionale indipendente d’inchiesta delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti nei territori palestinesi occupati, guidata da Navi Pillay, ha pubblicato il suo ultimo rapporto che riporta una conclusione netta: a Gaza è in atto un genocidio e la responsabilità è dei vertici politici e militari di Israele.
Il lavoro di inchiesta della Commissione delle Nazioni Unite prende in considerazione i fatti accaduti negli ultimi due anni. E per spiegare perché è legittimo l’uso della parola “genocidio” cita gli atti di violenza verificati da fonti indipendenti e accaduti nella striscia di Gaza e in Cisgiordania.
Dall’ottobre del 2023, infatti, è stato provato che Israele ha commesso «quattro dei cinque atti genocidi elencati nella Convenzione sul genocidio del 1948. Ovvero:
Tutto ciò però è il frutto di una storia che non comincia il 7 ottobre 2023, data utilizzata dal governo israeliano per provare a giustificare e quindi legittimare i propri atti di violenza come una “reazione”. Questa storia inizia tanto, tanto, tanto tempo prima.
Per questo oggi ti proponiamo un contenuto che ha quasi vent’anni. È un documentario. L’ha girato Alberto Puliafito, direttore di Slow News, nel 2009, ovvero 6 anni prima di fondare Slow News, quando insieme a una ONG tentò di entrare a Gaza.
Inizia così:
Grida e rumore di spari – “Una delegazione umanitaria italiana è in visita in Palestina. L’obiettivo è entrare a Gaza passando dalla frontiera di Erez per valutare alcuni progetti di cooperazione che dovrebbero svilupparsi nella Striscia. Il nome della missione è “Gaza, ricostruire la speranza”. Il problema è che dopo l’attacco, e ormai da due anni, praticamente dentro la Striscia non si accede”.


Una grottesca tragedia di Karl Kraus, colossale e grandiosa, sull’orrore della guerra e la follia che segnò gli anni della Prima guerra mondiale

Il 9 luglio del 1955, dieci anni l’utilizzo delle due bombe nucleari su Hiroshima e Nagasaki, il matematico inglese Bertrand Russell si presentò in un’aula gremita di Caxton Hall, un edificio di Westminster, a Londra, e lesse un manifesto firmato da altri 10 scienziati. La dichiarazione, che passò alla storia come Manifesto Russell Einstein, (anche […]

Il 7 novembre del 2014, il cantante folk americano Will Oldham, conosciuto con vari nomi tra cui il più famoso è Bonnie Prince Billy, fece un concerto acustico, al buio delle caverne di Longhorn, in un parco naturale del Texas. Oggi scegliamo questa come cosa che resta. Lo potete vedere e ascoltare dall’inizio da qui. […]

Un podcast settimanale per approfondire una cosa alla volta, con il tempo che ci vuole e senza data di scadenza.

È dedicata all’ADHD e alle neurodivergenze. Nasce dall’esperienza personale di Anna Castiglioni, esce ogni venerdì e ci trovi articoli, studi, approfondimenti, consigli pratici di esperte e esperti.

La cura Alberto Puliafito, è dedicata al giornalismo e alla comunicazione, esce ogni sabato e ci trovi analisi dei media, bandi, premi, formazione, corsi, offerte di lavoro selezionate, risorse e tanti strumenti.

La newsletter della domenica di Slow News. Contiene consigli di lettura, visione e ascolto che parlano dell’attualità ma che durano nel tempo.