70 anni di televisione

Slow News. Il primo progetto italiano di slow journalism.

Il 3 gennaio 1954 alle 11.00 iniziavano ufficialmente i programmi televisivi della Rai. Era tutto rigorosamente in diretta perché non si poteva registrare nulla: non esistono, dunque, archivi di quei primi programmi, che sono affidati esclusivamente alla memoria di chi c’era e di chi ne ha scritto. Vale la pena di dare un’occhiata a questo documentario in dodici puntate dal titolo Quando è arrivata la televisione. È del 1979 (venticinque anni dopo l’inizio di tutto) ed è stato diretto da Ermanno Olmi. Le Teche rai lo hanno reso disponibile proprio per l’anniversario.

Cose che restano

Cose che meritano di non essere perse nel rumore di fondo della rete, che parlano di oggi e che durano per sempre
  • Fumetto
    Fumetto
    tra 34 minuti
    La vita delle altre

    Per la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne abbiamo scelto un fumetto che parla di quelle che sopravvivono, e di chi le aiuta, facendo un lavoro prezioso e troppo spesso ignorato dai media

  • Libro
    Libro
    19 ore fa
    Cazzi vostri, io domani vado in Svizzera

    Oggi si chiudono le elezioni regionali in Puglia, Basilicata e Veneto, per le quali cui sono stati chiamati a votare circa 13 milioni di aventi diritto, ma alla fine rischia di andarci veramente meno di una persona su due. In una giornata come questa, la scelta di un libretto simile vuole sottolineare un fatto che […]

  • Video
    Video
    4 giorni fa
    L’epoca della burocratizzazione totale

    La cosa che resta di oggi è una conferenza del 2015, tenuta dall’antropologo americano David Graeber per la Royal Society of Arts di Londra, la RSA e che aveva come obiettivo raccontare l’epoca di “burocratizzazione totale” in cui viviamo. Per Graber la burocrazia è stata una tematica importante, di cui si è occupato spesso e […]

Leggi tutte le cose che restano