
Alle radici di una parola che sembra antica, ma che è nata nel Novecento per definire un crimine “moderno”.
A livello videoludico il 2022 è stato un anno discreto. Sono usciti parecchi titoli piuttosto buoni, altri ottimi, di alcuni s’è parlato tantissimo più o meno a ragione.
Ora che il 2022 è finito, magari è il caso di fare un recap, e magari è il caso, se ne abbiamo voglia, di fare qualche recupero. Il Guardian ha stilato una lista di 20 videogiochi usciti lo scorso anno – per varie console, per PC o per mobile – che potresti aver perso in mezzo al frastuono dei big.
Tipo: quasi sicuramente avrai visto in giro qualche video di Trombone Champ, a mo’ di meme. Ma lo hai provato?
Se la risposta è no… forse dovresti. Idem per Vampire Survivors, fosse anche solo per questa soundtrack.
Invece, vuoi una lista di big? No problem: abbiamo anche quella.
Alle radici di una parola che sembra antica, ma che è nata nel Novecento per definire un crimine “moderno”.
Il 16 settembre, mentre l’esercito israeliano bombardava con violenza Gaza City e la occupava con i suoi carri armati, la Commissione internazionale indipendente d’inchiesta delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti nei territori palestinesi occupati, guidata da Navi Pillay, ha pubblicato il suo ultimo rapporto che riporta una conclusione netta: a Gaza è in atto […]
Il 16 settembre 2025, l’esercito israeliano ha lanciato una offensiva militare a Gaza, bombardando e occupando la città con truppe e carri armati.
È dedicata all’ADHD e alle neurodivergenze. Nasce dall’esperienza personale di Anna Castiglioni, esce ogni venerdì e ci trovi articoli, studi, approfondimenti, consigli pratici di esperte e esperti.
La cura Alberto Puliafito, è dedicata al giornalismo e alla comunicazione, esce ogni sabato e ci trovi analisi dei media, bandi, premi, formazione, corsi, offerte di lavoro selezionate, risorse e tanti strumenti.