Arte e intelligenze artificiali generative: c’è chi le usa

Non tutto il mondo dell’arte è contro le inteligenze artificiali generative. In un certo senso è ovvio che sia così: ogni volta che ci sono introduzioni di novità tecnologiche – che non arrivano mai dal nulla ma sono frutto di un processo che va sempre messo in prospettiva storica – si assiste a dibatti, posizioni contrarie, posizioni a favore e posizioni intermedie.
Sul sito di Creative Commons c’è una lettera, firmata da artiste e artisti che ha come obiettivo la creazione di una conversazione meno polarizzata a proposito dell’uso di questi strumenti.

In questo momento, infatti, la conversazione è dominata da chi chiede misure più restrittive nei confronti di questi stumenti, in particolare in termini di copyright.

I firmatari della lettera auspicano che il mondo delle intelligenze artificiali si possa sviluppare in maniera responsabile: «Per noi», dicono, «le intelligenze artificiali generative sono abilitanti ed espressive. Non le usiamo per copiare gli altri, ma per creare nuovi lavori e nuove esperienze trasformativi. Siamo consapevoli dei problemi e degli impatti di queste tecnologie, così come degli sforzi per regolarle [abbiamo visto come in Europa si stia cercando, piuttosto, di regolarne gli usi, ndR]. Ed è proprio perché utilizziamo queste tecnologie che il nostro punto di vista è così importante in questo momento».

Cose che restano

Cose che meritano di non essere perse nel rumore di fondo della rete, che parlano di oggi e che durano per sempre
  • Video
    Video
    12 ore fa
    No Other Land

    Una delle cose che restano più dure e necessarie che abbiamo scelto in questa rubrica: non solo vale la pena di essere visto, ma ha bisogno di ognuno di noi per diffondersi

  • Articolo
    Articolo
    2 giorni fa
    La lentezza non è un’ideologia

    A Roma attaccano la politica della mobilità del Comune come “ideologica”, ma non c’è nulla di più anti ideologico e fattuale del fatto che le auto sono il traffico e che per vivere meglio in città dobbiamo usarle il meno possibile

  • Video
    Video
    5 giorni fa
    Il tie-break del secolo

    La cosa che resta di oggi è una cosa tutto sommato “leggera”, anche se si tratta di venti minuti abbondanti di colpi pesantissimi, giocati il 5 luglio del 1980 tra due icone della storia del tennis sul Centre Court di Wimbledon. Da una parte c’era Bjorn Borg, 24 anni, svedese, glaciale e impeccabile, dall’altra John […]

Leggi tutte le cose che restano