Come bilanceremo le intelligenze artificiali con il loro impatto sociale?

Il 17 e 18 ottobre 2023, ad Amsterdam (ma anche in streaming, e poi eventualmente da seguire in differita), si svolge il primo incontro europeo sulle Intelligenze Artificiali LLM sulle interazioni interdisciplinari nello sviluppo delle AI

Il 18 ottobre, in particolare, il dibattito moderato Giuseppe Attardi è un’occasione straordinaria per uscire dalle banalizzazioni e per assistere e partecipare a un confronto su tematiche fondative.
In forma di dibattito, si cerca di rispondere a domande cruciali su cui troppo spesso si leggono risposte apodittiche – spesso senza molte informazioni a supporto.

Dovremmo continuare a sviluppare i Modelli Fondamentali o sospendere il loro sviluppo?
Moshe Vardi (Università di Rice)
Gli LLMs comprendono il linguaggi e possono essere resi affidabili?
Geoff Hinton (Toronto) si confronta con Gary Marcus (NYU)
Dovremmo regolamentare le applicazioni delle IA o le aziende di IA?
Brando Benifei (co-relatore dell’European AI Act) si confronta con Jacopo Pantaleoni (ex Nvidia)
I modelli con “Licenza Aperta” o approcci di affinamento efficienti sono sufficienti per democratizzare le IA?
Ricardo Baeza-Yates (Università del Nordest)
I modelli possono essere controllati o incorporare barriere protettive nel loro addestramento?
Yoshua Bengio (Univ. di Montreal)

News Flow

Ultimo aggiornamento 16 ore fa
  • Video
    Video
    2 giorni fa
    Waiting for Gaza

    Il 16 settembre, mentre l’esercito israeliano bombardava con violenza Gaza City e la occupava con i suoi carri armati, la Commissione internazionale indipendente d’inchiesta delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti nei territori palestinesi occupati, guidata da Navi Pillay, ha pubblicato il suo ultimo rapporto che riporta una conclusione netta: a Gaza è in atto […]

Leggi tutti i Flow