Difendere i confini

Siamo di fronte all’ennesima tragedia delle migrazioni, questa volta nei mari della Grecia. Probabilmente, scrive Today, il più grande naufragio nella storia del Mediterraneo Orientale.
Il tutto accade meno di un mese dopo la diffusione di questo video del New York Times che mostra addirittura alcune persone migranti radunate a terra e abbandonate in mare dalla Guardia costiera greca.
La Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, durante l’incontro con il suo omologo maltese, ha dichiarato che «in tema immigrazione conveniamo che senza un’adeguata difesa dei confini esterni dell’Ue diventa molto più difficile parlare di movimenti secondari».

Le idee di chiusura, di recintare, di privare l’altro di quel che ho io colonizzano il pensiero. Eppure non dobbiamo rassegnarci all’idea che sia l’unico modo di essere umani, quello di chiudersi dietro a un confine.

I confini non esistono.

Cose che restano

Cose che meritano di non essere perse nel rumore di fondo della rete, che parlano di oggi e che durano per sempre
  • Video
    Video
    3 giorni fa
    Il tie-break del secolo

    La cosa che resta di oggi è una cosa tutto sommato “leggera”, anche se si tratta di venti minuti abbondanti di colpi pesantissimi, giocati il 5 luglio del 1980 tra due icone della storia del tennis sul Centre Court di Wimbledon. Da una parte c’era Bjorn Borg, 24 anni, svedese, glaciale e impeccabile, dall’altra John […]

  • Libro
    Libro
    4 giorni fa
    Oltre il porno maschilista

    Di fronte al provvedimento che obbliga la verifica dell’età a chi naviga su un sito porno, forse invece di censurare è il momento di chiedersi che cosa sia il porno

  • Fumetto
    Fumetto
    5 giorni fa
    La crociata dei bambini

    La cosa che resta di oggi è un fumetto pubblicato dalla Revue nell’estate di quest’anno, nel numero 13. Si intitola La crociata dei bambini.

Leggi tutte le cose che restano