Il PD può diventare di sinistra

Elly Schlein è la nuova segretaria del PD.

Le reazioni dell’arco politico non si sono fatte attendere, ovviamente. Interessanti soprattutto quelle che arrivano dal cosiddetto Terzo polo. In particolare, Luigi Marattin accomuna Schlein a Corby, Ocasio-Cortez e Melenchon (un calderone che ha molte differenze al suo interno).

Ma poi dice una cosa giusta: finalmente si sgombra il campo e invece di avere poca scelta perché il Partito democratico ha sempre, storicamente, guardato un po’ di più al centro, ora invece può diventare un partito di sinistra.

Non è detto che accada, ma è una possibilità.

Cose che restano

Cose che meritano di non essere perse nel rumore di fondo della rete, che parlano di oggi e che durano per sempre
  • Video
    Video
    un giorno fa
    No Other Land

    Una delle cose che restano più dure e necessarie che abbiamo scelto in questa rubrica: non solo vale la pena di essere visto, ma ha bisogno di ognuno di noi per diffondersi

  • Articolo
    Articolo
    2 giorni fa
    La lentezza non è un’ideologia

    A Roma attaccano la politica della mobilità del Comune come “ideologica”, ma non c’è nulla di più anti ideologico e fattuale del fatto che le auto sono il traffico e che per vivere meglio in città dobbiamo usarle il meno possibile

  • Video
    Video
    5 giorni fa
    Il tie-break del secolo

    La cosa che resta di oggi è una cosa tutto sommato “leggera”, anche se si tratta di venti minuti abbondanti di colpi pesantissimi, giocati il 5 luglio del 1980 tra due icone della storia del tennis sul Centre Court di Wimbledon. Da una parte c’era Bjorn Borg, 24 anni, svedese, glaciale e impeccabile, dall’altra John […]

Leggi tutte le cose che restano