I passaporti non sono affatto tutti uguali

Hai mai pensato a quanto “vale” il tuo passaporto? Sì, perché non tutti i passaporti valgono ugualmente. Ci sono quelli che ti permettono di andare pressoché ovunque senza chiedere nessun permesso alle autorità dei paesi visitati e quelli che al contrario non valgono nulla e non ti permettono di andare in giro senza permessi e visti.

C’è una classifica speciale che li mette in ordine dal più al meno “potente”, la pubblica e la tiene aggiornata il sito Passport Rank.

Cecilia Strada lo ha scritto in modo molto lucido e sintetico su Twitter: «Chi sta in alto gira il mondo, prenota aerei, si sposta senza chiedere visto nella maggior parte del mondo; chi sta in basso rimane in attesa di un visto che i nostri Paesi non concedono, perché i decreti flussi non sono più tali, perché i canali di accesso legali sono chiusi».

E si tratta di differenze che decidono la nostra vita, o la nostra la morte.

Andrea Coccia
Andrea Coccia
3 anni fa

Cose che restano

Cose che meritano di non essere perse nel rumore di fondo della rete, che parlano di oggi e che durano per sempre
  • Video
    Video
    un giorno fa
    Gli ultimi giorni dell’Umanità

    Una grottesca tragedia di Karl Kraus, colossale e grandiosa, sull’orrore della guerra e la follia che segnò gli anni della Prima guerra mondiale

  • Audio
    Audio
    2 giorni fa
    Ricordiamoci della nostra umanità e dimentichiamo tutto il resto

    Il 9 luglio del 1955, dieci anni l’utilizzo delle due bombe nucleari su Hiroshima e Nagasaki, il matematico inglese Bertrand Russell si presentò in un’aula gremita di Caxton Hall, un edificio di Westminster, a Londra, e lesse un manifesto firmato da altri 10 scienziati. La dichiarazione, che passò alla storia come Manifesto Russell Einstein, (anche […]

Leggi tutte le cose che restano