In decine di migliaia su un giochino

A febbraio 2014 iniziava Twitch Plays Pokémon, un “esperimento sociale” (così venne definito) al quale chiunque poteva partecipare.

Molto in breve, tramite la chat della piattaforma Twitch e un bot ad essa collegato, chi assisteva alla diretta poteva controllare il personaggio principale del gioco per Game Boy Pokémon Rosso. Se l’utente X dava l’input per aprire il menu, il gioco riceveva l’input per aprire il menu. Se l’utente Y dava l’input per fare un passo a destra, il gioco riceveva l’input per fare un passo a destra. E così via.

La diretta raggiunse quasi immediatamente una popolarità straordinaria e picchi di oltre 100.000 spettatori/partecipanti simultanei, al punto da ottenere il Guinnes World Record per il maggior numero di giocatori su un titolo single player – con un totale di oltre un milione di partecipanti unici.
Come potete immaginare, una tale quantità di giocatori contemporanei su un singolo titolo si tradusse in un casino pazzesco… che, sorprendentemente, assunse una sua logica al punto da portare al termine della storia principale del titolo dopo sedici giorni.

Il successo, e l’affetto, furono tali da produrre una valanga di meme e il proseguimento del canale con altri giochi della serie.

La storia, tutto considerato, è quasi incredibile.

Ben riassunta dalla Wiki, ma anche da questo (lungo) documentario di TheGamerFromMars.

13 febbraio 2023

Francesca Menta
Francesca Menta
3 anni fa

Cose che restano

Cose che meritano di non essere perse nel rumore di fondo della rete, che parlano di oggi e che durano per sempre
  • Articolo
    Articolo
    3 giorni fa
    Atlante degli incidenti ciclistici

    Sui giornali si parla di vittime della strada in due occasioni: quando la storia è abbastanza raccapricciante da “fare notizia” o quando riguarda un personaggio famoso. Oggi, per esempio, se ne parla perché la vittima è un anziano che percorreva una pista ciclabile su una carrozzina elettrica e l’investitore è il secondo portiere dell’Inter. Ma […]

  • Documento
    Documento
    4 giorni fa
    L’empatia dipende dai punti di vista

    La cosa che resta di oggi è un racconto che si intitola Genesi e Catastrofe. L’ha scritto Roald Dahl, uno dei più grandi scrittori del Novecento, sebbene negli ultimi anni sia stato un po’ messo da parte, ed è stato pubblicato per la prima volta su Playboy nel dicembre del 1959. È la storia di […]

  • Documento
    Documento
    5 giorni fa
    Un formidabile gioco di specchi

    La cosa che resta di oggi è una pagina di un libro appena uscito in libreria e di cui si sta parlando moltissimo a causa dell’hype che si è creato, da ormai una decina d’anni, sul suo autore. Il libro si chiama Sull’eguaglianza di tutte le cose, l’autore è il fisico Carlo Rovelli, l’editore è […]

Leggi tutte le cose che restano