
Alle radici di una parola che sembra antica, ma che è nata nel Novecento per definire un crimine “moderno”.
A febbraio 2014 iniziava Twitch Plays Pokémon, un “esperimento sociale” (così venne definito) al quale chiunque poteva partecipare.
Molto in breve, tramite la chat della piattaforma Twitch e un bot ad essa collegato, chi assisteva alla diretta poteva controllare il personaggio principale del gioco per Game Boy Pokémon Rosso. Se l’utente X dava l’input per aprire il menu, il gioco riceveva l’input per aprire il menu. Se l’utente Y dava l’input per fare un passo a destra, il gioco riceveva l’input per fare un passo a destra. E così via.
La diretta raggiunse quasi immediatamente una popolarità straordinaria e picchi di oltre 100.000 spettatori/partecipanti simultanei, al punto da ottenere il Guinnes World Record per il maggior numero di giocatori su un titolo single player – con un totale di oltre un milione di partecipanti unici.
Come potete immaginare, una tale quantità di giocatori contemporanei su un singolo titolo si tradusse in un casino pazzesco… che, sorprendentemente, assunse una sua logica al punto da portare al termine della storia principale del titolo dopo sedici giorni.
Il successo, e l’affetto, furono tali da produrre una valanga di meme e il proseguimento del canale con altri giochi della serie.
La storia, tutto considerato, è quasi incredibile.
Ben riassunta dalla Wiki, ma anche da questo (lungo) documentario di TheGamerFromMars.
13 febbraio 2023
Alle radici di una parola che sembra antica, ma che è nata nel Novecento per definire un crimine “moderno”.
Il 16 settembre, mentre l’esercito israeliano bombardava con violenza Gaza City e la occupava con i suoi carri armati, la Commissione internazionale indipendente d’inchiesta delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti nei territori palestinesi occupati, guidata da Navi Pillay, ha pubblicato il suo ultimo rapporto che riporta una conclusione netta: a Gaza è in atto […]
Il 16 settembre 2025, l’esercito israeliano ha lanciato una offensiva militare a Gaza, bombardando e occupando la città con truppe e carri armati.
È dedicata all’ADHD e alle neurodivergenze. Nasce dall’esperienza personale di Anna Castiglioni, esce ogni venerdì e ci trovi articoli, studi, approfondimenti, consigli pratici di esperte e esperti.
La cura Alberto Puliafito, è dedicata al giornalismo e alla comunicazione, esce ogni sabato e ci trovi analisi dei media, bandi, premi, formazione, corsi, offerte di lavoro selezionate, risorse e tanti strumenti.