In Mali sventola la bandiera dei Wagner

TAG:

Un gruppo di mercenari del gruppo Wagner ha issato la bandiera del gruppo russo su Kidal, l’ultima importante città del nord del Mali che è appena stata ripresa dalle Forze armate maliane, a cui il gruppo russo di mercenari fa da ausiliario e formatore. Lo si è appreso da un video, che InfoMundi ha potuto verificare, pubblicato la sera del 22 novembre 2023 su un gruppo Telegram legato proprio al gruppo Wagner.

“La bandiera della Wagner Pmc sventola orgogliosa nel cielo di Kidal”, si legge nel testo.

Qui lo stesso video in un tweet.

Nel video due miliziani russi issano una bandiera Wagner, di un insolito colore azzurro, sulla torre del Forte di Kidal.

Le immagini arrivano una settimana dopo l’ingresso delle Fama e dei Wagner a Kidal, ex-roccaforte dei ribelli Tuareg dell’Azawad, accolti da quelle poche centinaia di persone che ancora vi abitano: Kidal è stata ripresa il 14 novembre al termine di un’offensiva durata un mese e mezzo, una vittoria altamente simbolica per la giunta militare al potere e per il suo leader, il colonnello Assimi Goita. I mercenari russi hanno svolto un ruolo decisivo nella ripresa della loro roccaforte dai separatisti tuareg: un ufficiale maliano ha detto al settimanale Jeune Afrique che “diverse unità dell’esercito sono state coinvolte nell’operazione. Erano sotto la diretta supervisione degli uomini di Wagner. Sono loro che erano in prima linea a Kidal”.

Se ti interessa conoscere meglio le operazioni Wagner in Africa e le attività della Russia in Africa leggi la nostra serie Russiafrique. 

Cose che restano

Cose che meritano di non essere perse nel rumore di fondo della rete, che parlano di oggi e che durano per sempre
  • Video
    Video
    8 ore fa
    Rodari contro il paternalismo

    Un attacco contro il paternalismo, una malattia molto italiana che caratterizza il discorso dei giornali, della politica, della scuola e della famiglia.

  • Fumetto
    Fumetto
    un giorno fa
    16 modi di evitare uno sgombero

    La cosa che resta che abbiamo scelto per oggi è un fumetto di Hurricane Ivan uscito sul Manifesto nel giugno del 2019 che è tornato talmente tanto di attualità che Ivan stesso lo ha ristampato e lo venderà sabato 25 ottobre alla quinta edizione di AFA Festival. Si chiama 16 modi di evitare uno sgombero […]

  • Articolo
    Articolo
    2 giorni fa
    Un ecosistema di lotta

    La cosa che resta di oggi è il concetto di Ecosistema di lotta. Ed è una cosa difficile da linkare perché l’abbiamo trovata sparsa in giro per la rete e non solo. Non ha un tempo preciso perché ha radici lontane del passato e ha prospettive altrettanto  lontane nel futuro, e non ha uno spazio […]

Leggi tutte le cose che restano