La crisi dimenticata della Repubblica Democratica del Congo

TAG:

Secondo un comunicato stampa diffuso lunedì 30 ottobre 2023 dall’Organizzazione Internazionale delle Migrazioni (OIM, un’agenzia delle Nazioni Unite), il numero di persone sfollate nella Repubblica Democratica del Congo (RDC) è oggi pari a 6,9 milioni di persone. 

La causa principale è la violenza, sempre più diffusa in particolare nell’est del Paese: dall’inizio di ottobre i combattimenti tra il gruppo ribelle M23, da un lato, e l’esercito della RDC dall’altro, coadiuvato dai cosiddetti “gruppi armati patriottici”, si sono intensificati a nord di Goma, capoluogo della provincia del Nord Kivu.

“L’OIM sta intensificando i suoi sforzi per rispondere alla complessa e persistente crisi nella Rdc, poiché il numero di sfollati interni raggiunge i 6,9 milioni di persone in tutto il Paese, il numero più alto mai registrato. […] Con il conflitto in corso e l’escalation di violenza, la Rdc si trova ad affrontare una delle più grandi crisi umanitarie e di sfollamento interno al mondo” scrive l’OIM.

Quello nella Repubblica Democratica del Congo è uno dei tanti conflitti dimenticati, taciuti e ignorati da tutto il mondo. E lo è nonostante la RDC sia un Paese chiave per l’estrazione di minerali e terre rare, nonostante la diaspora congolese in Europa sia la diaspora africana più numerosa e benestante, nonostante nel 2018 il congolese Denis Mukwege sia stato insignito del Nobel per la Pace.  L’est del Paese è tormentato da quasi 30 anni dalla violenza di numerosi gruppi armati, locali e stranieri, molti ereditati dalle guerre che hanno insanguinato la regione negli anni Novanta e Duemila.

News Flow

Ultimo aggiornamento 3 giorni fa
  • Alberto Puliafito
    Alberto Puliafito
    3 giorni fa
    Il Foglio AI: l’automazione dell’opinionismo

    Il Foglio AI è interessante perché rappresenta un caso studio perfetto su come le intelligenze artificiali possano essere usate nell’industria dei media non per innovare, ma per replicare ciò che già esiste, con meno costi. L’idea di un quotidiano interamente scritto dalle AI – qualunque cosa voglia dire – si presenta, almeno in teoria, come […]

  • Anna Castiglioni
    Anna Castiglioni
    3 giorni fa
    ADHD e sonno

    Il sonno è una nota dolente per molte persone ADHD. Insonnia, risvegli notturni, difficoltà di addormentamento: sono alcuni dei sintomi che attanagliano le nostre notti. Da bambina, in effetti, soffrivo di insonnia. Solo da adulta ho scoperto che è un sintomo tipico del disturbo da deficit dell’attenzione. Credevo di essere solo una gran rompiballe che […]

  • La scuola distratta

    Il latino, le filastrocche a memoria, i testi religiosi, la storia patria. Su questo si concentra la conversazione sulla scuola, stimolata dalle esternazioni di Valditara a Il Giornale. Scuola senza ideologia, dice il ministro, come se decidere cosa si studia non sia di per sé ideologico. Il racconto di quel che avverrà nella scuola italiana […]

Leggi tutte le News Flow
Slow News, via email
Lasciaci il tuo indirizzo e ricevi gratuitamente solo le parti di Slow News che ti interessano: