
La cosa che resta di oggi parla di cinema e di politica ed è un manifesto di 23 pagine, pubblicato nel 1969 sulla rivista Tricontinental
La cosa che resta di oggi è un fumetto pubblicato dalla Revue nell’estate di quest’anno, nel numero 13. Si intitola La crociata dei bambini, l’ha scritto Andrea Coccia e l’ha disegnato Giovanni Gastaldi, e parla di una storia milanese molto bella, la Massa Marmocchi, che da più di dieci anni si batte ii città per la libertà di movimento dei più piccoli, sempre più compromessa dalla onnipresenza e resa pericolosa dalle automobili.
Nelle ultime ore, sui giornali e sui social, stanno conquistando spazio alcune sparate ad alzo zero di una serie di politici, da Calenda a La Russa, che minacciano limiti alla ciclabilità urbana, confusa — chissà se per abbaglio o per dolo — con una limitazione della libertà di movimento delle persone, quando invece è l’esatto contrario.
Alle parole del presidente del Senato Ignazio La Russa che, a pochi giorni dall’investimento di tre persone di cui due bambini sotto i 12 anni, promette ai milanesi che se dovesse vincere la destra verrà smantellata la pista ciclabile di Corso Buenos Aires, pensiamo sia il caso di rispondere con una storia potente che parla di diritti proprio di quelle persone che i politici non calcolano mai: i bambini.


La cosa che resta di oggi parla di cinema e di politica ed è un manifesto di 23 pagine, pubblicato nel 1969 sulla rivista Tricontinental

Mentre Sarkozy esce di carcere dopo meno di un mese, in Italia migliaia di detenuti soffrono “senza respiro” in carcere sovraffollate e sempre più pericolose

Un articolo del 1972 uscito in Olanda che parla di qualcosa che a distanza di più di 50 anni, qui in Italia, è ancora la normalità.

Un podcast settimanale per approfondire una cosa alla volta, con il tempo che ci vuole e senza data di scadenza.

È dedicata all’ADHD e alle neurodivergenze. Nasce dall’esperienza personale di Anna Castiglioni, esce ogni venerdì e ci trovi articoli, studi, approfondimenti, consigli pratici di esperte e esperti.

La cura Alberto Puliafito, è dedicata al giornalismo e alla comunicazione, esce ogni sabato e ci trovi analisi dei media, bandi, premi, formazione, corsi, offerte di lavoro selezionate, risorse e tanti strumenti.

La newsletter della domenica di Slow News. Contiene consigli di lettura, visione e ascolto che parlano dell’attualità ma che durano nel tempo.