La crociata della politica contro le persone che vanno in bici

Quella a cui stiamo assistendo in questi mesi e che avrà ripercussioni molto pesanti sul nostro futuro e quello dei nostri figli è una guerra culturale mossa dalla parte più retrograda e reazionaria della classe politica italiana contro tuttə noi e il nostro diritto a vivere e muoverci in libertà nei luoghi dove abitiamo, lavoriamo, portiamo i nostri figli a scuola, usciamo la sera.

È una vera e propria crociata, visto che il movente è totalmente ideologico e basato su una visione della realtà poverissima e allucinata. È la crociata contro le biciclette, e le vittime, oltre che un mercato, quello delle bici e dei mezzi privati a basso consumo energetico, in espansione esponenziale.

Leggi la riflessione di Edoardo Zanchini su Domani.

Se vuoi approfondire il tema, poi recupera l’articolo di Andrea Coccia in cui raccontiamo come la mobilità, prima che con i soldi, si cambia nella testa della gente (e dei politici).

 

Andrea Coccia
Andrea Coccia
3 anni fa

Cose che restano

Cose che meritano di non essere perse nel rumore di fondo della rete, che parlano di oggi e che durano per sempre
  • Video
    Video
    un giorno fa
    Gli ultimi giorni dell’Umanità

    Una grottesca tragedia di Karl Kraus, colossale e grandiosa, sull’orrore della guerra e la follia che segnò gli anni della Prima guerra mondiale

  • Audio
    Audio
    2 giorni fa
    Ricordiamoci della nostra umanità e dimentichiamo tutto il resto

    Il 9 luglio del 1955, dieci anni l’utilizzo delle due bombe nucleari su Hiroshima e Nagasaki, il matematico inglese Bertrand Russell si presentò in un’aula gremita di Caxton Hall, un edificio di Westminster, a Londra, e lesse un manifesto firmato da altri 10 scienziati. La dichiarazione, che passò alla storia come Manifesto Russell Einstein, (anche […]

Leggi tutte le cose che restano