
L’egemonia culturale della classe dominante attuale è ancora più totalizzante e potente di quanto lo poteva essere un secolo fa, quando ne parlò per la prima volta Gramsci. È ora di spiegarla coi pupazzetti
Lo sciopero della fame del detenuto anarchico Alfredo Cospito, condannato all’ergastolo con “fine pena mai” per un atto dimostrativo senza vittime e detenuto in regime di 41-bis, il cosiddetto “carcere duro per i mafiosi”, è quasi ad un punto di non-ritorno. Tuttavia, non tutti sono liberi di parlarne.
Della vicenda Cospito abbiamo parlato nella puntata di Slowly La pista anarchica, grazie anche all’avvocato Davide Steccanella che ci ha aiutato a comprendere meglio i contorni del 41-bis e della protesta di Cospito, che dal 20 ottobre digiuna contro questo regime detentivo “disumano e illegale”. Le sue condizioni di salute, ha perso 40 chili, sono estremamente precarie, talmente tanto che il suo medico Angelica Milia gli ha sconsigliato di camminare durante il passeggio. Talmente tanto che, da giorni, si parla addirittura di “alimentazione forzata”, come ha fatto sapere lo stesso Cospito tramite il suo legale.
L’ipotesi è quella di alimentare forzatamente una persona che protesta contro la condizione disumana in cui vive sotto la custodia dello Stato, già condannato nel 2018 dalla Corte Europea dei Diritti Umani proprio per i trattamenti inumani e degradanti del regime di 41-bis. A questo si aggiunge la diffida del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (DAP) nei confronti proprio della dottoressa Angelica Milia, alla quale è stato ingiunto di non rilasciare più dichiarazioni a Radio Onda d’Urto. E se continuasse a farlo? Il DAP potrebbe revocare al medico l’autorizzazione a entrare nel carcere, privando quindi il detenuto anche del diritto all’assistenza medica.


L’egemonia culturale della classe dominante attuale è ancora più totalizzante e potente di quanto lo poteva essere un secolo fa, quando ne parlò per la prima volta Gramsci. È ora di spiegarla coi pupazzetti

Per la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne abbiamo scelto un fumetto che parla di quelle che sopravvivono, e di chi le aiuta, facendo un lavoro prezioso e troppo spesso ignorato dai media

Oggi si chiudono le elezioni regionali in Puglia, Basilicata e Veneto, per le quali cui sono stati chiamati a votare circa 13 milioni di aventi diritto, ma alla fine rischia di andarci veramente meno di una persona su due. In una giornata come questa, la scelta di un libretto simile vuole sottolineare un fatto che […]

Un podcast settimanale per approfondire una cosa alla volta, con il tempo che ci vuole e senza data di scadenza.

È dedicata all’ADHD e alle neurodivergenze. Nasce dall’esperienza personale di Anna Castiglioni, esce ogni venerdì e ci trovi articoli, studi, approfondimenti, consigli pratici di esperte e esperti.

La cura Alberto Puliafito, è dedicata al giornalismo e alla comunicazione, esce ogni sabato e ci trovi analisi dei media, bandi, premi, formazione, corsi, offerte di lavoro selezionate, risorse e tanti strumenti.

La newsletter della domenica di Slow News. Contiene consigli di lettura, visione e ascolto che parlano dell’attualità ma che durano nel tempo.