La prima sperimentazione europea sugli effetti della cannabis

È iniziata il 30 gennaio 2023, in Svizzera, la prima sperimentazione sull’uso di cannabis in età adulta, contenente il principio attivo Delta-9-tetraidrocannabinolo (THC). Si tratta di un progetto pilota, il primo in Europa, denominato Weed Care e che ha l’obiettivo di studiare gli effetti sulla salute della distribuzione legale di prodotti a base di THC: si tratta di uno studio congiunto del Dipartimento della sanità di Basilea, delle Cliniche psichiatriche universitarie, dei Servizi psichiatrici di Argovia e dell’Università di Basilea, approvato dall’Ufficio federale della sanità pubblica e che prende come campione 370 cittadini svizzeri. L’obiettivo è raccogliere dati al fine di creare un sistema normativo migliore per una regolamentazione della cannabis ricreativa su larga scala.

Significa regolamentare i processi industriali di produzione, certificazione, approvvigionamento. Significa regolamentare l’ingrosso, la logistica, la vendita al dettaglio, il marketing, significa addentrarsi per la prima volta in un mercato che in Europa, ancora oggi, è forte appannaggio di gruppi criminali.

Il lancio di questo progetto pilota era previsto il 15 settembre 2022 ma i prodotti del primo lotto (quattro diverse infiorescenze di cannabis, due tipi di hashish, 30 chili in totale, prodotti da un’azienda locale) non superarono il controllo qualità perché contenenti bassi residui di prodotti fitosanitari non consentiti nelle coltivazioni biologiche. Le norme svizzere infatti sono molto precise sui prodotti biologici: il quadro giuridico elvetico che circonda la vendita controllata di cannabis per uso adulto a fini di ricerca richiede che i prodotti utilizzati debbano essere coltivati ​​biologicamente o attraverso una coltivazione indoor, più strettamente controllata. Il primo lotto conteneva minime quantità di un pesticida, il fluopyram (conteneva 0,1-0,2 parti per milione, o ppm, la lattuga biologica in genere ne contiene 15 ppm).

Se ti interessa questo argomento, nella nostra serie Locked Down parliamo, anche, di come è cambiato il mondo delle sostanze stupefacenti con la pandemia di Covid.

News Flow

Ultimo aggiornamento 16 ore fa
  • Social
    Social
    16 ore fa
    Chi sono i Groypers?

    Dopo l’omicidio di Charlie Kirk, l’attivista di estrema destra americano ucciso mercoledì 10 settembre in una università nello Utah, sui media di tutto il mondo si sono susseguite una serie di ipotesi e teorie sull’identità, il movente e il background culturale del sospettato assassino, il 22 enne Tyler Robinson. Mentre sui giornali italiani si pubblicavano […]

  • Articolo
    Articolo
    4 giorni fa
    Le armi a scuola sono normali negli USA

    Mercoledì 10 settembre, alla Utah Valley University, negli Stati Uniti, l’attivista di estrema destra americano Charlie Kirk è stato ucciso da un colpo di pistola sparato da un killer probabilmente appostato sul tetto della scuola. Kirk stava tenendo un incontro pubblico e stava difendendo la libertà di circolazione delle armi, sia nelle scuole che in […]

  • Video
    Video
    5 giorni fa
    Basta morti in strada

    Sabato 6 settembre, intorno alle 6 del mattino, un ragazzo di 25 anni è stato investito e ucciso da una persona — un poliziotto fuori servizio di 26 anni — alla guida di un SUV in via Porpora, a Milano. La vittima si chiamava Matteo Barone, abitava li di fianco e stava attraversando sulle strisce […]

Leggi tutti i Flow