La responsabilità delle morti di Cutro

Quando muoiono persone che non dovrebbero morire, si va a caccia delle responsabilità. Credo sia normale: è già difficile accettare la morte, qualcosa che pone fine a tutto. Figuriamoci quando avviene in circostanze come quelle di Cutro.

La ricerca delle responsabilità, quando muoiono persone migranti, a quanto pare è viziata dall’ideologia, ma anche dalla furbizia comunicativa.

In realtà la questione è molto semplice.

La responsabilità delle persone migranti che muoiono per raggiungere altri paesi è da ricercarsi nel mondo che abbiamo costruito. È della politica che respinge. È di chi fa leggi e decreti che reprimono la migrazione.
È di chi fa discorsi violenti e elitari.
È di chi vuole un mondo chiuso e respingente. Di chi alza muri.

La Presidente del Consiglio Meloni ha detto: «Mi chiedo se in questa nazione c’è qualcuno che in coscienza ritiene che il governo volutamente abbia fatto morire oltre 60 persone tra cui qualche bambino».

La domanda è chiaramente fallace perché finge di spostare la questione dalla politica migratoria in generale al caso particolare.

La risposta va articolata aggirando la domanda: sì, il governo vuole un mondo chiuso, sì, il governo vuole respingere, sì, il governo vuole impedire di partire, sì, il governo rappresenta una visione del mondo in cui ci sono vincitori e vinti, e tutto sommato i vinti se la sono cercata (potevano evitare di partire, in questo caso).

Sì, il governo ha sulla coscienza i morti.
E come ce li ha il governo, ce li hanno tutti coloro che, più o meno dalla Bossi-Fini in avanti, hanno perseguito un’idea del controllo delle migrazioni disumana.

 

News Flow

Ultimo aggiornamento 2 giorni fa
  • Anna Castiglioni
    Anna Castiglioni
    2 giorni fa
    L’ADHD non va in vacanza

    È una vita che ci fanno credere che tutto è urgente, necessario e imprescindibile: il nostro lavoro, la nostra presenza sui social e persino la nostra reperibilità non pagata. Per le persone ADHD questa è una trappola aplificata. Che ci portiamo anche in vacanza. Come si risolve?

  • Slow News
    Slow News
    3 giorni fa
    Orientamento scolastico, universitario, professionale e personale, ma fatto “slow”

    Anche il mondo dell’orientamento scolastico, universitario, professionale e personale può essere slow. Slow News si sta occupando, infatti, di un nuovo progetto edito da Alpha Test. Si chiama Alpha Orienta e ha l’obiettivo di diventare una piattaforma di riferimento per orientarsi in un mondo sempre più complesso. Dal glossario dell’orientamento scolastico ai piani didattici personalizzati, […]

  • Il Foglio AI: l’automazione dell’opinionismo

    Il Foglio AI è interessante perché rappresenta un caso studio perfetto su come le intelligenze artificiali possano essere usate nell’industria dei media non per innovare, ma per replicare ciò che già esiste, con meno costi. L’idea di un quotidiano interamente scritto dalle AI – qualunque cosa voglia dire – si presenta, almeno in teoria, come […]

Leggi tutte le News Flow
Slow News, via email
Lasciaci il tuo indirizzo e ricevi gratuitamente solo le parti di Slow News che ti interessano: