Le auto in città minacciano i nostri figli

Intervistato da un podcast del Corriere della Sera dedicato alla decisione di Milano di diventare città a 30 km/h (a cui abbiamo dedicato anche noi la puntata di Slowly del 13 gennaio), l’urbanista Matteo Dondé ha ripetuto dati che, tra chi si occupa di mobilità, si sentono ripetere spesso:

  • un’auto rimane parcheggiata il 92% del tempo, occupando il più delle volte, uno spazio pubblico;
  • circa il 50 % degli spostamento in città sono nel raggio di 3 km/h;
  • meno di 7 bambini su 100 vanno a scuola a piedi o in bici.

Dei tre punti, i primi due sono evidenti agli occhi di tutti coloro che l’auto in città la usano abitualmente. Quello meno evidente è il terzo, il cui riflesso è un altro, ancora più grave: 93 bambini su 100 vanno a scuola portati in auto dai propri genitori, un fenomeno che alcuni chiamano genitori-taxi e che è drammatico e molto sottovalutato. Ha effetti devastanti sulla vita psicomotoria dei minori e riduce la loro libertà in una maniera insostenibile.

“I bambini di oggi sono rinchiusi a scuola e in casa, rinchiusi in auto a fare la spola tra di loro, rinchiusi dalla paura, dalla sorveglianza e dalla povertà e rinchiusi in rigidi orari”, scriveva una scrittrice inglese nel 2013 (l’ho scovata leggendo Monbiot sul Guardian). Ed è una verità crudele che è il frutto delle nostre scelte e di quelle dei nostri politici e urbanisti nel corso degli ultimi 50 anni.

Uno studio inglese del 2016 ha dimostrato che i bambini di oggi stanno metà del tempo in strada rispetto.a quanto facevano i loro genitori negli anni Settanta. Un altro studio, effettuato da ricercatori dell’Università del Michigan nel 2008, ha rilevato che la quantità media di tempo trascorso dai bambini a giocare all’aperto è diminuito di quasi il 90% tra il 1981 e il 1997: se nel 1997 i bambini trascorrevano in media 7 minuti al giorno giocando all’aperto, nel 1981 quella media era di 45 minuti al giorno.

Perché è importante mettersi nei panni dei più piccoli e usare il loro punto di vista per portare avanti la battaglia civile per riavere delle città a misura di essere umani e non di automobili? Perché funziona. Nel 1971, ad Amsterdam, fu proprio la difesa dei bambini a muovere il gruppo Stop de Kindermoord, che in pochi anni, grazie a una battaglia civile, cambiò radicalmente faccia a quella che oggi è il modello internazionale più famoso quando si parla di città a misura di essere umani.

Andrea Coccia
Andrea Coccia
3 anni fa

Cose che restano

Cose che meritano di non essere perse nel rumore di fondo della rete, che parlano di oggi e che durano per sempre
  • Articolo
    Articolo
    6 ore fa
    Il conflitto nasce dal Noi e muore nell’Io

    La cosa che resta di oggi è un articolo uscito ieri su Jacobin, firmato da Silvia Gola e Mattia Cavani, redattori e attivisti di Acta, intitolato Sfruttamento editoriale, il personale e il politico. Parla della precarietà del lavoro culturale prendendo spunto da uno sfogo dello scrittore Jonathan Bazzi di qualche tempo fa, ma mette al […]

  • Articolo
    Articolo
    un giorno fa
    La lotta è unita, o non è

    La cosa che resta che scegliamo oggi viene da lontano, ha più di un secolo, è un testo scritto da Rosa Luxemburg nel 1906, si intitola Sciopero generale, partito e sindacato e parla di qualcosa di molto, molto, molto vicino a noi e che qui a Slow News abbiamo molto a cuore, ovvero la necessità […]

  • Social
    Social
    2 giorni fa
    L’egemonia culturale, spiegata dai pupazzetti

    L’egemonia culturale della classe dominante attuale è ancora più totalizzante e potente di quanto lo poteva essere un secolo fa, quando ne parlò per la prima volta Gramsci. È ora di spiegarla coi pupazzetti

Leggi tutte le cose che restano