L’egemonia culturale, spiegata dai pupazzetti

Slow News. Il primo progetto italiano di slow journalism.

La cosa che resta di oggi è un video animato con dei pupazzetti. Potrebbe sembrare semiseria, ma un modo molto efficace per spiegare cosa sia l’egemonia culturale nelle società come la nostra e perché sia fondamentale capirla, anche se è passato quasi un secolo da quando ne parlava Gramsci.

L’egemonia culturale è la capacità da parte della classe dominante di imporre le proprie idee e i propri valori facendoli passare come semplice buon senso e, di conseguenza, annullando qualsiasi tentativo di opposizione o resistenza sul nascere.  Per questo, secondo Gramsci, nei paesi industrializzati era impossibile fare la rivoluzione: perché in quei paesi le classi subalterne, attraverso i media, i giornali e la scuola, avevano interiorizzato l’ideologia della classe dominante.

Perché ne parliamo oggi? Perché, se possibile, l’egemonia culturale della classe dominante attuale è ancora più totalizzante e potente di quanto lo poteva essere un secolo fa, quando ne parlò per la prima volta Gramsci. Come se ne esce? Parlandone e riconoscendola, per esempio. E in questo, i pupazzetti del video che vi proponiamo oggi sono perfetti.

Guarda il video da qui. 

Social
Social
un' ora fa

Cose che restano

Cose che meritano di non essere perse nel rumore di fondo della rete, che parlano di oggi e che durano per sempre
  • Fumetto
    Fumetto
    un giorno fa
    La vita delle altre

    Per la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne abbiamo scelto un fumetto che parla di quelle che sopravvivono, e di chi le aiuta, facendo un lavoro prezioso e troppo spesso ignorato dai media

  • Libro
    Libro
    2 giorni fa
    Cazzi vostri, io domani vado in Svizzera

    Oggi si chiudono le elezioni regionali in Puglia, Basilicata e Veneto, per le quali cui sono stati chiamati a votare circa 13 milioni di aventi diritto, ma alla fine rischia di andarci veramente meno di una persona su due. In una giornata come questa, la scelta di un libretto simile vuole sottolineare un fatto che […]

  • Video
    Video
    5 giorni fa
    L’epoca della burocratizzazione totale

    La cosa che resta di oggi è una conferenza del 2015, tenuta dall’antropologo americano David Graeber per la Royal Society of Arts di Londra, la RSA e che aveva come obiettivo raccontare l’epoca di “burocratizzazione totale” in cui viviamo. Per Graber la burocrazia è stata una tematica importante, di cui si è occupato spesso e […]

Leggi tutte le cose che restano