Le navi delle ONG non sono un “pull factor” per le migrazioni

Slow News. Il primo progetto italiano di slow journalism.

Uno dei grandi cavalli di battaglia di chi ha posizioni di chiusura rispetto ai flussi migratori è il fatto che le navi delle ONG che salvano i migranti in mare sarebbero un pull factor. Cioè, si dice, siccome queste navi esistono e le persone sanno che verranno salvate, allora sono incentivate a partire.

Bene, è falso. Lo scrive Nello Scavo su Avvenire, riportando un lungo ed accurato studio pubblicato su Nature.

«Nel nome del contrasto al “fattore di attrazione”», ricorda il collega, «sono state imbastite le politiche del respingimento e del mancato soccorso in mare».

Solo che quel fattore di attrazione non esiste. Questo significa che le politiche di respingimento e tutti coloro che le hanno sostenute hanno sulla coscienza i dispersi in mare. Con buona pace di chi dice di no.

News Flow

Ultimo aggiornamento 20 ore fa
  • Video
    Video
    20 ore fa
    Waiting for Gaza

    Il 16 settembre, mentre l’esercito israeliano bombardava con violenza Gaza City e la occupava con i suoi carri armati, la Commissione internazionale indipendente d’inchiesta delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti nei territori palestinesi occupati, guidata da Navi Pillay, ha pubblicato il suo ultimo rapporto che riporta una conclusione netta: a Gaza è in atto […]

  • Social
    Social
    3 giorni fa
    Chi sono i Groypers?

    Dopo l’omicidio di Charlie Kirk, l’attivista di estrema destra americano ucciso mercoledì 10 settembre in una università nello Utah, sui media di tutto il mondo si sono susseguite una serie di ipotesi e teorie sull’identità, il movente e il background culturale del sospettato assassino, il 22 enne Tyler Robinson. Mentre sui giornali italiani si pubblicavano […]

Leggi tutti i Flow