L’epoca della burocratizzazione totale

Slow News. Il primo progetto italiano di slow journalism.

La cosa che resta di oggi è una conferenza del 2015, tenuta dall’antropologo americano David Graeber per la Royal Society of Arts di Londra, la RSA e che aveva come obiettivo raccontare l’epoca di “burocratizzazione totale” in cui viviamo.

Per Graber la burocrazia è stata una tematica importante, di cui si è occupato spesso e che ha sempre messo al centro della sua critica alla società capitalistica. In questa conferenza racconta l’epoca in cui viviamo, un’epoca in cui il potere pubblico e quello privato si sono gradualmente fusi in un’unica entità, un’epoca sempre più soffocata da regole, regolamenti e procedure burocratiche che non servono ad altro che a salvaguardare il funzionamento del sistema così com’è.

Puoi ascoltare la conferenza da qui (puoi scegliere i sottotitoli anche in italiano, e visto che Graber parla molto veloce, anche rallentare il video se ti aiuta con la comprensione).

Se ti piace l’argomento, puoi sentire anche la prima conferenza sul tema di Graeber, del 2006, o andare in libreria a cercare Oltre il potere e la burocrazia, un libro pubblicato da Eleuthera nel 2013.

 

 

Video
Video
2 ore fa

Cose che restano

Cose che meritano di non essere perse nel rumore di fondo della rete, che parlano di oggi e che durano per sempre
  • Report
    Report
    2 giorni fa
    Fuori i lobbisti dalle conferenze sul clima

    La cosa che resta di oggi è un documento redatto nel novembre dell’anno scorso, proprio durante la COP29 a Baku, su iniziativa di a EconomiaCircolare.com, A Sud e Fondazione Openpolis. Si tratta di un report intitolato CLEAN THE COP! Fuori i grandi inquinatori dalle Conferenze sul clima che è legato a una campagna permanente per […]

  • Video
    Video
    3 giorni fa
    No Other Land

    Una delle cose che restano più dure e necessarie che abbiamo scelto in questa rubrica: non solo vale la pena di essere visto, ma ha bisogno di ognuno di noi per diffondersi

Leggi tutte le cose che restano