
Il 16 settembre 2025, l’esercito israeliano ha lanciato una offensiva militare a Gaza, bombardando e occupando la città con truppe e carri armati.
Il mese di luglio 2023 è stato il mese più caldo di sempre. Secondo i dati pubblicati quotidianamente sul sito Climate Reanalyzer, gestito dal Climate Change Institute dell’University of Maine, la temperatura media della Terra, di ogni singolo giorno del mese, ha superato i record di tutte le misurazioni degli anni precedenti, dal 1979 in poi.
Il dato scientifico è decisamente allarmante. Prima del 1° luglio la temperatura media massima registrata era stata di 16,92 °C (registrata il 23 luglio 2022 e il 13 agosto 2016). Dopo quella data non siamo mai scesi sotto i 17 °C, toccando l’apice di 17,23 °C il 6 luglio.
A livello giornalistico, invece, c’è un dato interessante da registrare: dopo i primi due giorni di record, raccontati con il solito carico di tragedia e di breaking news — “Oggi è il giorno più caldo di sempre!” — la notizia è velocemente scivolata fuori dall’attenzione dei media.
Che cosa è successo? L’emergenza è diventata normalità. E visto che nel giornalismo delle breaking news la sola cosa che tira è l’emotività e l’eccezionalità, la notizia è stata semplicemente accantonata, sostituita dalle singole emergenze puntiformi: le alluvioni, le tempeste, gli alberi caduti.
L’emergenza climatica, insomma, è tornata maltempo.
Il 16 settembre 2025, l’esercito israeliano ha lanciato una offensiva militare a Gaza, bombardando e occupando la città con truppe e carri armati.
Dopo l’omicidio di Charlie Kirk, l’attivista di estrema destra americano ucciso mercoledì 10 settembre in una università nello Utah, sui media di tutto il mondo si sono susseguite una serie di ipotesi e teorie sull’identità, il movente e il background culturale del sospettato assassino, il 22 enne Tyler Robinson. Mentre sui giornali italiani si pubblicavano […]
Mercoledì 10 settembre, alla Utah Valley University, negli Stati Uniti, l’attivista di estrema destra americano Charlie Kirk è stato ucciso da un colpo di pistola sparato da un killer probabilmente appostato sul tetto della scuola. Kirk stava tenendo un incontro pubblico e stava difendendo la libertà di circolazione delle armi, sia nelle scuole che in […]
È dedicata all’ADHD e alle neurodivergenze. Nasce dall’esperienza personale di Anna Castiglioni, esce ogni venerdì e ci trovi articoli, studi, approfondimenti, consigli pratici di esperte e esperti.
La cura Alberto Puliafito, è dedicata al giornalismo e alla comunicazione, esce ogni sabato e ci trovi analisi dei media, bandi, premi, formazione, corsi, offerte di lavoro selezionate, risorse e tanti strumenti.