Ogni giorno di luglio è stato il giorno più caldo di sempre

Slow News. Il primo progetto italiano di slow journalism.

Il mese di luglio 2023 è stato il mese più caldo di sempre. Secondo i dati pubblicati quotidianamente sul sito Climate Reanalyzer, gestito dal Climate Change Institute dell’University of Maine, la temperatura media della Terra, di ogni singolo giorno del mese, ha superato i record di tutte le misurazioni degli anni precedenti, dal 1979 in poi.

Il dato scientifico è decisamente allarmante. Prima del 1° luglio la temperatura media massima registrata era stata di 16,92 °C (registrata il 23 luglio 2022 e il 13 agosto 2016). Dopo quella data non siamo mai scesi sotto i 17 °C, toccando l’apice di 17,23 °C il 6 luglio.

A livello giornalistico, invece, c’è un dato interessante da registrare: dopo i primi due giorni di record, raccontati con il solito carico di tragedia e di breaking news — “Oggi è il giorno più caldo di sempre!” — la notizia è velocemente scivolata fuori dall’attenzione dei media.

Che cosa è successo? L’emergenza è diventata normalità. E visto che nel giornalismo delle breaking news la sola cosa che tira è l’emotività e l’eccezionalità, la notizia è stata semplicemente accantonata, sostituita dalle singole emergenze puntiformi: le alluvioni, le tempeste, gli alberi caduti.

L’emergenza climatica, insomma, è tornata maltempo.

Andrea Coccia
Andrea Coccia
2 anni fa

News Flow

Ultimo aggiornamento 2 giorni fa
  • Anna Castiglioni
    Anna Castiglioni
    2 giorni fa
    L’ADHD non va in vacanza

    È una vita che ci fanno credere che tutto è urgente, necessario e imprescindibile: il nostro lavoro, la nostra presenza sui social e persino la nostra reperibilità non pagata. Per le persone ADHD questa è una trappola aplificata. Che ci portiamo anche in vacanza. Come si risolve?

  • Slow News
    Slow News
    3 giorni fa
    Orientamento scolastico, universitario, professionale e personale, ma fatto “slow”

    Anche il mondo dell’orientamento scolastico, universitario, professionale e personale può essere slow. Slow News si sta occupando, infatti, di un nuovo progetto edito da Alpha Test. Si chiama Alpha Orienta e ha l’obiettivo di diventare una piattaforma di riferimento per orientarsi in un mondo sempre più complesso. Dal glossario dell’orientamento scolastico ai piani didattici personalizzati, […]

  • Il Foglio AI: l’automazione dell’opinionismo

    Il Foglio AI è interessante perché rappresenta un caso studio perfetto su come le intelligenze artificiali possano essere usate nell’industria dei media non per innovare, ma per replicare ciò che già esiste, con meno costi. L’idea di un quotidiano interamente scritto dalle AI – qualunque cosa voglia dire – si presenta, almeno in teoria, come […]

Leggi tutte le News Flow
Slow News, via email
Lasciaci il tuo indirizzo e ricevi gratuitamente solo le parti di Slow News che ti interessano: