
Il 90% tra vestiti usati e rifiuti tessili provenienti da paesi europei sta finendo in Africa e Asia, con conseguenze anche molto gravi sull’ambiente.
Il 90% tra vestiti usati e rifiuti tessili provenienti da paesi europei sta finendo in Africa e Asia, con conseguenze anche molto gravi sull’ambiente.
L’aumento delle colture di tabacco da reddito in Africa sta mettendo a rischio la sicurezza alimentare e nutrizionale.
Rinnovabili, efficientamento, comunità energetiche. A che punto sono l’Italia e l’Unione Europea nella sfida della decarbonizzazione
«Chiediamo a chi presenta un libro di parlare della crisi climatica»
Lo scopo delle piante selvatiche non è nutrirci, ma diffondere i propri semi. Ma come fanno a farlo liberamente in un regime di oligopolio?
A incidere in maniera massiccia è soprattutto il settore dei trasporti.
Il Piano di risposta umanitaria 2023 per la Somalia è al momento finanziato solo per il 15% delle esigenze.
Ancora una volta si ragiona con la logica dell’eccezione. Sappiamo già come andrà a finire
Istituti più efficienti dal punto di vista energetico fanno bene all’ambiente e agli studenti. Per portare tutte le scuole italiane in classe A servirebbero 40 miliardi, ma i benefici sarebbero moltissimi. Le risorse europee possono essere una strada per raggiungere l’obiettivo, come dimostra il caso di Fiume Veneto.