Ridistribuire i profitti e i benefici delle intelligenze artificiali: si può fare?

Slow News. Il primo progetto italiano di slow journalism.

Le nuove tecnologie nel mercato capitalistico richiedono una fase di ricerca e sviluppo in cui si lavora in perdita, anche per anni, prima che si generino profitti. È il caso di OpenAI, la società che ha lanciato esattamente un anno fa ChatGPT. Il costo stimato per far funzionare ChatGPT è di 700mila $ al giorno. Ma nel frattempo c’è un mondo attorno che, oltre a investire fa soldi, e i profitti prima o poi arriveranno – o, se non dovesse accadere, si proverà a vendere o a chiudere (per esempio, una delle aziende del giro delle intelligenze artificiali generative, la Stability AI, pare sia in vendita, anche se l’amministratore delegato nega). Al di là di queste dinamiche, c’è un altro elemento da considerare. Ci sono persone che vorrebbero essere pagate perché i loro contenuti (testo, video, audio, fotografie, illustrazioni) sono state usate per addestrare le macchine generative. È una richiesta comprensibile – anche se da queste parti pensiamo che il problema sia a monte, e sia l’idea stessa di mercato culturale. Però, se alziamo il livello delle considerazioni, ogni interazione che ciascuna persona ha con le macchine generative contribuisce a migliorarle, almeno indirettamente. Bisognerebbe, allora, chiedersi come si possono ridistribure profitti e benefici delle intelligenze artificiali. Non solo fra gruppi ristretti, ma per tutta l’umanità. In fondo, significa chiedersi come ridistribuire la ricchezza.

 

**

L’immagine è realizzata con Midjourney.

News Flow

Ultimo aggiornamento 18 ore fa
  • Social
    Social
    18 ore fa
    Chi sono i Groypers?

    Dopo l’omicidio di Charlie Kirk, l’attivista di estrema destra americano ucciso mercoledì 10 settembre in una università nello Utah, sui media di tutto il mondo si sono susseguite una serie di ipotesi e teorie sull’identità, il movente e il background culturale del sospettato assassino, il 22 enne Tyler Robinson. Mentre sui giornali italiani si pubblicavano […]

  • Articolo
    Articolo
    4 giorni fa
    Le armi a scuola sono normali negli USA

    Mercoledì 10 settembre, alla Utah Valley University, negli Stati Uniti, l’attivista di estrema destra americano Charlie Kirk è stato ucciso da un colpo di pistola sparato da un killer probabilmente appostato sul tetto della scuola. Kirk stava tenendo un incontro pubblico e stava difendendo la libertà di circolazione delle armi, sia nelle scuole che in […]

  • Video
    Video
    5 giorni fa
    Basta morti in strada

    Sabato 6 settembre, intorno alle 6 del mattino, un ragazzo di 25 anni è stato investito e ucciso da una persona — un poliziotto fuori servizio di 26 anni — alla guida di un SUV in via Porpora, a Milano. La vittima si chiamava Matteo Barone, abitava li di fianco e stava attraversando sulle strisce […]

Leggi tutti i Flow