Tutti parlano degli anarchici

Visto che sui media si fa un gran parlare dell’anarchia in relazione al caso-Cospito e alla protesta contro l’ergastolo ostativo, ti riproponiamo la nostra serie Gli anarchici van via, di Mario di Vito.

Su Lezioni di Anarchia, vol. 1, Antonio Brizoli dell’Edicola 518, a Perugia, scrive:

«Quanto più grande è il pervertimento che un concetto ha subito nella storia, tanto più è necessario ripescare le radici di quel concetto. […] Forse abbiamo superato (o stiamo comunque superando) la fase in cui veniva meschinamente associata al caos, alla violenza, all’estremismo, alle bombe, ed è più frequente la sua identificazione con un rifiuto dell’ordine costituito del tutto privo di una pars costruens».

«L’anarchia», si legge sempre sul volumetto, «è un’idea pluralista. Date alcune concezioni comuni e irrinunciabili, le idee dell’anarchismo sono molteplici. […] L’anarchia è, come diceva Elisée Reclus, la più alta espressione dell’ordine, o, per citare Colin Ward, una teoria e una pratica dell’organizzazione» (Amedeo Bertolo, L’anarchia è ethos, pathos, praxis, logos).

Tutto il contrario di quello che leggiamo in questi giorni, insomma.

Un ultimo link, quello che ti porta al PDF de La morale anarchica di Pëtr Kropotkin, un pamphlet che vale la pena di leggere per capire tante cose di cosa significa la libertà e l’anarchia. Così la prossima volta che leggete anarco-capitalista o anarco-liberista, o libertarian vi scapperà un sorriso.

News Flow

Ultimo aggiornamento 16 ore fa
  • Social
    Social
    16 ore fa
    Chi sono i Groypers?

    Dopo l’omicidio di Charlie Kirk, l’attivista di estrema destra americano ucciso mercoledì 10 settembre in una università nello Utah, sui media di tutto il mondo si sono susseguite una serie di ipotesi e teorie sull’identità, il movente e il background culturale del sospettato assassino, il 22 enne Tyler Robinson. Mentre sui giornali italiani si pubblicavano […]

  • Articolo
    Articolo
    4 giorni fa
    Le armi a scuola sono normali negli USA

    Mercoledì 10 settembre, alla Utah Valley University, negli Stati Uniti, l’attivista di estrema destra americano Charlie Kirk è stato ucciso da un colpo di pistola sparato da un killer probabilmente appostato sul tetto della scuola. Kirk stava tenendo un incontro pubblico e stava difendendo la libertà di circolazione delle armi, sia nelle scuole che in […]

  • Video
    Video
    5 giorni fa
    Basta morti in strada

    Sabato 6 settembre, intorno alle 6 del mattino, un ragazzo di 25 anni è stato investito e ucciso da una persona — un poliziotto fuori servizio di 26 anni — alla guida di un SUV in via Porpora, a Milano. La vittima si chiamava Matteo Barone, abitava li di fianco e stava attraversando sulle strisce […]

Leggi tutti i Flow