Un quartiere (quasi) senz’auto si può fare

Mentre nelle città italiane le automobili continuano a uccidere, inquinare e occupare spazio pubblico, per fortuna in giro per l’Europa c’è chi sperimenta e opera con decisione e leadership rendendo interi quartieri luoghi inospitali per chi pretende di usare la macchina.

Un bell’esempio, questa settimana, lo ha raccontato Il Post, che spiega come si può rendere un quartiere senz’auto o quasi raccontando la storia di Vauban, un quartiere della città tedesca di Friburgo che sta riuscendo nell’impresa.

Come dire, citando quel film: Si. Può. Fare. Basta volerlo.

 

Andrea Coccia
Andrea Coccia
2 anni fa

Cose che restano

Cose che meritano di non essere perse nel rumore di fondo della rete, che parlano di oggi e che durano per sempre
  • Documento
    Documento
    11 ore fa
    L’empatia dipende dai punti di vista

    La cosa che resta di oggi è un racconto che si intitola Genesi e Catastrofe. L’ha scritto Roald Dahl, uno dei più grandi scrittori del Novecento, sebbene negli ultimi anni sia stato un po’ messo da parte, ed è stato pubblicato per la prima volta su Playboy nel dicembre del 1959. È la storia di […]

  • Documento
    Documento
    un giorno fa
    Un formidabile gioco di specchi

    La cosa che resta di oggi è una pagina di un libro appena uscito in libreria e di cui si sta parlando moltissimo a causa dell’hype che si è creato, da ormai una decina d’anni, sul suo autore. Il libro si chiama Sull’eguaglianza di tutte le cose, l’autore è il fisico Carlo Rovelli, l’editore è […]

Leggi tutte le cose che restano