
I giganti industriali perdono soldi e gli Stati investono in armi, ma la soluzione è sempre la stessa: scegliere su cosa vogliamo investire per costruire un mondo sostenibile
Ve la ricordate la foto di Ciro Cerullo in arte Jorit con Putin, immagine che fece scandalo e tenne banco per qualche giorno a marzo? Parlo della foto che metto qui sopra in copertina: la storia la raccontò anche Valigia Blu. Nei giorni della polemica ero lì a chiedermi chi fosse la terza persona nell’immagine, il ragazzo nero alla sinistra del presidente russo. L’ho scoperto perché l’agenzia Ria Novosti lo ha intervistato: si chiama Davis Akampurira, è ugandese ed è il figlio adottivo di Putin.
Andiamo con ordine e raccontiamola bene.
Putin stava partecipando, il 6 marzo scorso, al Festival Mondiale della Gioventù di Sochi, in Russia, e per l’occasione un gruppo di giovani provenienti da tutto il mondo, tra i quali Jorit e Akampurira, ha potuto rivolgergli alcune domande. “Mi piacerebbe tanto diventare il suo figlio africano. Perché lei è il mio mentore, signor presidente” ha detto il giovane ugandese al microfono, rivolgendosi a Putin e ricevendo questa risposta: “Bene, cosa posso dirti, figlio mio…”.
Applausi.
La commedia è proseguita con Jorit che chiedeva a Putin di fare una foto insieme per avere la dimostrazione che anche Putin fosse “umano come tutti” e si è conclusa con la foto farsesca dei tre insieme abbracciati. “Mi ha cambiato la vita, nel mio Paese. Ho ricevuto molta attenzione da parte dei media e ho migliorato la mia carriera politica, spero che succedano molte altre cose buone” ha detto Akampurira alla Ria Novosti, durante un incontro di follow-up dei partecipanti al Festival di Sochi, incontro guidato dal primo vice capo dell’amministrazione presidenziale russa Sergei Kiriyenko, il quale ha detto che lo stesso Putin chiede spesso “come sta il mio figlio africano?” in un misto di simpatia berlusconiana, white saviorism e falso interesse.
Questa storia è paradigmatica della potenza della propaganda russa nel continente africano, una propaganda che non si limita a raccontare le gesta russe nelle aree di conflitto ma che punta anche a migliorare e mitizzare l’immagine dello stesso leader russo agli occhi di un pubblico africano. La storia della Russia in Africa inizia con Abram Petrovič Gannibal, nato in Eritrea nel 1696, adottato dallo Zar Pietro il Grande e battezzato nel 1705, diventato nobile della corte zarista, generale in capo dell’esercito imperiale e bisnonno di Aleksandr Puskin, autore dell’incompiuta “Il nero di Pietro il Grande”. La propaganda russa racconta Putin proprio come Pietro il Grande, l’imperatore assoluto eroe nazionale russo il cui volto è sulle banconote da 500 rubli e che fondò la città di San Pietroburgo. Dove Putin nacque 250 anni più tardi.


I giganti industriali perdono soldi e gli Stati investono in armi, ma la soluzione è sempre la stessa: scegliere su cosa vogliamo investire per costruire un mondo sostenibile

Un attacco contro il paternalismo, una malattia molto italiana che caratterizza il discorso dei giornali, della politica, della scuola e della famiglia.

La cosa che resta che abbiamo scelto per oggi è un fumetto di Hurricane Ivan uscito sul Manifesto nel giugno del 2019 che è tornato talmente tanto di attualità che Ivan stesso lo ha ristampato e lo venderà sabato 25 ottobre alla quinta edizione di AFA Festival. Si chiama 16 modi di evitare uno sgombero […]

Un podcast settimanale per approfondire una cosa alla volta, con il tempo che ci vuole e senza data di scadenza.

È dedicata all’ADHD e alle neurodivergenze. Nasce dall’esperienza personale di Anna Castiglioni, esce ogni venerdì e ci trovi articoli, studi, approfondimenti, consigli pratici di esperte e esperti.

La cura Alberto Puliafito, è dedicata al giornalismo e alla comunicazione, esce ogni sabato e ci trovi analisi dei media, bandi, premi, formazione, corsi, offerte di lavoro selezionate, risorse e tanti strumenti.

La newsletter della domenica di Slow News. Contiene consigli di lettura, visione e ascolto che parlano dell’attualità ma che durano nel tempo.