Una scuola a tempo lento. E ambienti innovativi
In provincia di Padova, c’è un istituto che sperimenta pratiche all’avanguardia, anche grazie ai fondi della politica di coesione UE che l’Italia destina all’istruzione
In provincia di Padova, c’è un istituto che sperimenta pratiche all’avanguardia, anche grazie ai fondi della politica di coesione UE che l’Italia destina all’istruzione
Fermato peschereccio italiano al largo del Gambia: l’accusa è di pesca illegale (e certificazioni scadute).
Nel Lazio, un progetto sostenuto dai fondi di coesione UE ha aiutato Hanna, Kateryna e Larysa ad avere un’occupazione. A livello continentale, però, le loro sono eccezioni.
A Pisa, le persone senza dimora vengono aiutate a lasciare la strada grazie all’approccio housing first. Un cambio di paradigma, sostenuto anche dalla politica di coesione Ue.
Ma come si fa in Italia?
In provincia di Chieti, c’è una Residenza sanitaria assistenziale (Rsa) che, grazie ai fondi di coesione UE, applica i principi del metodo Montessori alla cura delle persone anziane
Ancora una volta, la città ligure sta cercando di cambiare, anche grazie ai fondi di coesione Ue. Ma i grandi progetti a chi faranno bene?
L’Unione Europea è pronta a schierare un contingente per aiutare i paesi del Golfo di Guinea a combattere il terrorismo.
La povertà alimentare in Italia è un problema, che riguarda da vicino bambine e bambini. La scuola potrebbe essere il luogo giusto dove affrontarla, anche grazie ai fondi europei. Ma la sfida va giocata ora
In Veneto i fondi di coesione Ue vengono usati per promuovere benessere e formazione delle lavoratrici e, al tempo stesso, anche per valorizzare il commercio di vicinato. Un progetto dal triplice valore, che però ha trovato qualche difficoltà nel farsi conoscere