L’emergenza COVID-19 ha portato alla luce tanti problemi del mondo vecchio.
Qui cerchiamo le soluzioni.
Se lo puoi sognare, allora è un mondo che puoi costruire. Ma se, fra donne e uomini della politica, dei giornali, delle istituzioni, pochissimi si mettono d’impegno per darci gli strumenti e per capire come potrebbe essere un mondo nuovo, come facciamo? Ci proviamo noi, insieme.
“Abbiamo l'occasione di ripensare tutto. Non avremo un'altra possibilità.”
Il mondo nuovo è uno straordinario e lungimirante romanzo di Aldous Huxley. Ma è anche un progetto speciale di Slow News. Il romanzo era distopico. Qui, invece, puntiamo dritti dritti all’utopia.
Il podcast “Vite” realizzato da Valerio Nicolosi nasce dal giornalismo lento che sembra quasi una ricerca sociologica sul campo, che ha il Covid come spartiacque nella vita delle persone.
Insegnanti, cantautori, artigiani, medici, rider, allevatori, ristoratori e tanto altro: 10 puntate attraverso le quali raccontare quello che i giornali mainstream chiamerebbero “il Paese reale”, ma che sono solo lo spaccato dell’Italia in questo momento. Un progetto che incontra e sposa perfettamente la filosofia di Slow News, che ha deciso di ospitarlo nella sezione Il Mondo Nuovo.
“I racconti dal mondo nuovo – Entangled” è una storia a fumetti di finzione, che parte da solide basi di ricerca giornalistica.
Dai temi del mondo nuovo, stiamo creando un universo di finzione che però ha molti elementi in comune con la realtà.
L’idea è di Alberto Puliafito e Fulvio Nebbia.
La sceneggiatura del “pilota”, “Entangled”, è di Fulvio Nebbia.
I disegni sono di Cleo Bissong.
Questo è un progetto a cui stiamo lavorando dai primi giorni della pandemia di coronavirus. È fatto di tanti pezzi, come un meccanismo.
Qui puoi seguire l’avanzamento dei lavori.
Slow News.
Insieme, un altro giornalismo è possibile.
Slow News è il primo progetto di slow journalism in Italia.
Registrazione n°43 dell’8 febbraio 2016 presso il Tribunale di Milano. ISSN: 2499-4928.
Edito da Slow News StP Srl, via Eugenio Carpi 23, 20131 Milano.
CF e PI: 09962490968.
Il direttore responsabile è Alberto Puliafito.
Mail: info[at]slow-news.com
Pec: slownewssrl[at]legalmail.it
Qui puoi leggere la nostra privacy policy.
Qui puoi leggere la nostra cookie policy.
Abbiamo a cuore la tua privacy e pensiamo che non sia solo una questione di farti leggere una policy. Ecco perché ti spieghiamo come difenderla.
Abbiamo a cuore anche il concetto di diversity nel giornalismo (e nella società).
E poi pensiamo che il giornalismo debba essere al servizio della comunità.
Vuoi scoprire di più sulla filosofia del nostro progetto? Ecco qui:
– come facciamo fack checking?
– deontologia giornalistica e Slow News
– trasparenza e giornalismo: chi finanzia Slow News?
– che cos’è lo slow journalism
– come facciamo quando commettiamo errori (dal refuso in poi).