Andare a scuola in bici non è per tuttə

Una bambina va in bici su una pista ciclabile

Le piste ciclabili non incentivano solo la mobilità sostenibile, ma anche l’autonomia dei minori, ad esempio per andare a scuola senza il passaggio dei genitori. Ma è possibile farlo in sicurezza?

Secondo una recente indagine di Openpolis, solo il 9.2% delle scuole in Italia è raggiungibile da una pista ciclabile. Circa il 42% delle strutture non ha questo collegamento, mentre sulla restante parte non ci sono dati. La distribuzione territoriale poi, è tutt’altro che omogenea: se in Veneto ed Emilia-Romagna oltre 1 scuola su 5 è raggiungibile in bici, in Campania, Sicilia, Basilicata e Molise la percentuale è meno dell’1%.

I dati riflettono la distribuzione delle infrastrutture ciclistiche in Italia, che si trovano per il 72% a Nord, nonostante i recenti sforzi per costruire più piste e colmare il divario. Sforzi sostenuti anche grazie ai fondi di coesione europea, come ha raccontato Andrea Coccia nella serie di Slow News “La mobilità si cambia dalla testa”.

 

Foto: Pixabay

Cose che restano

Cose che meritano di non essere perse nel rumore di fondo della rete, che parlano di oggi e che durano per sempre
  • Video
    Video
    20 ore fa
    Il tie-break del secolo

    La cosa che resta di oggi è una cosa tutto sommato “leggera”, anche se si tratta di venti minuti abbondanti di colpi pesantissimi, giocati il 5 luglio del 1980 tra due icone della storia del tennis sul Centre Court di Wimbledon. Da una parte c’era Bjorn Borg, 24 anni, svedese, glaciale e impeccabile, dall’altra John […]

  • Libro
    Libro
    2 giorni fa
    Oltre il porno maschilista

    Di fronte al provvedimento che obbliga la verifica dell’età a chi naviga su un sito porno, forse invece di censurare è il momento di chiedersi che cosa sia il porno

  • Fumetto
    Fumetto
    3 giorni fa
    La crociata dei bambini

    La cosa che resta di oggi è un fumetto pubblicato dalla Revue nell’estate di quest’anno, nel numero 13. Si intitola La crociata dei bambini.

Leggi tutte le cose che restano