
La serietà della politica di coesione passa anche da piccole cose, come evitare di pubblicare avvisi di consultazioni pubbliche che non esistono
La serietà della politica di coesione passa anche da piccole cose, come evitare di pubblicare avvisi di consultazioni pubbliche che non esistono
L’Unione europea ha approvato un fondo da 19 miliardi di euro per contrastare le conseguenze socio-economiche della decarbonizzazione nelle aree più fragili del continente. Basterà? L’esempio virtuoso della Repubblica Ceca e i ritardi italiani
Con un’iniziativa che aiuta migliaia di famiglie in Tirolo, Alto Adige e Trentino, anche se non fa notizia.
Anche le regioni automotive potrebbero ricevere i fondi UE per la giusta transizione energetica
Centinaia di milioni di euro per aiutare il Sulcis sono bloccati dall’inefficienza della Regione Sardegna. E non è la prima volta.
Meno di un edificio scolastico su dieci è raggiungibile da una pista ciclabile
Ma l’intervista di Repubblica al CEO di Airbnb fa finta che sia così, e parla di tutt’altro
Il Sulcis, che ha già un reddito pro capite bassissimo, sta iniziando a spegnere tutto. Ma se muore anche la centrale è davvero finita?
La Commissione Sanità ha approvato la proposta di legge per riconoscere l’accesso al medico di base alle persone senza fissa dimora.
Non esiste una definizione condivisa tra stati membri dell’UE di “homelessness”, né uno stesso metodo di raccolta dati, che spesso è parziale.