
Il 16 settembre 2025, l’esercito israeliano ha lanciato una offensiva militare a Gaza, bombardando e occupando la città con truppe e carri armati.
In una nota ufficiale, il Ministero degli Esteri e della Cooperazione internazionale italiano ha precisato alcuni aspetti relativamente ai visti negati ai collaboratori di Lesley Lokko, curatrice della Biennale di architettura di Venezia 2023. Abbiamo riassunto l’intera vicenda qui, mentre di seguito riportiamo integralmente le precisazioni della Farnesina.
l’Ambasciata d’Italia ad Accra ha facilitato da anni la partecipazione di artisti ghanesi a importanti mostre d’arte o eventi in programma in Italia. Per fare qualche esempio: all’edizione di quest’anno della Biennale di Venezia sono presenti sette artisti ghanesi, tra questi anche il noto Ibrahim Mahama. La partecipazione di artisti ghanesi è stata valorizzata anche all’edizione 2022 della Biennale e alla Triennale di Milano nel giugno 2022, dove era presente il pittore Gideon Appah.
Per quanto riguarda il team del padiglione alla Biennale di Venezia, curato da Lesley Lokko, sono stati rilasciati visti ai tre collaboratori, su un totale di sei richiedenti, che soddisfacevano i requisiti previsti dalla normativa. L’Ambasciata ha seguito le procedure previste dalla legge, che richiedono un attento esame dei requisiti individuali, come indicato dalla normativa europea che regola il rilascio dei visti Schengen, valido per tutti i paesi inclusi nell’accordo.
Nel riferirsi ai tre collaboratori cui non è stato concesso il visto, l’Ambasciata non ha mai fatto riferimento – né avrebbe potuto – all’ “essenzialità” o meno dei richiedenti. Per inciso, nel primo quadrimestre del 2023 l’Ambasciata ha rilasciato 608 visti di ingresso in Italia su 617 domande.
In generale, l’Ambasciata e il Ministero degli Affari Esteri stanno fornendo da tempo sempre più spazio e sostegno al settore artistico in Ghana.
L’11 maggio scorso, ad esempio, è stata inaugurata una mostra d’arte con artisti ghanesi, togolesi e italiani per celebrare l’amicizia tra l’Italia e i Paesi africani attraverso l’arte. L’Italia considera molto rilevante il focus sull’Africa dell’edizione di quest’anno della Biennale di Venezia e, in generale, sostiene l’arte africana sia a livello bilaterale sia multilaterale, come dimostra l’azione anche in ambito UNESCO, per promuovere il patrimonio culturale africano, sia materiale sia immateriale.
La Farnesina quindi conferma il rigetto della domanda di visto per tre dei collaboratori di Lokko ma smentisce i commenti dell’ambasciatrice sull’essenzialità dei richiedenti. Approfittiamo di questa risposta per provare ad avviare un dialogo con il Ministero, al quale rivolgiamo qualche domanda:
Il 16 settembre 2025, l’esercito israeliano ha lanciato una offensiva militare a Gaza, bombardando e occupando la città con truppe e carri armati.
Dopo l’omicidio di Charlie Kirk, l’attivista di estrema destra americano ucciso mercoledì 10 settembre in una università nello Utah, sui media di tutto il mondo si sono susseguite una serie di ipotesi e teorie sull’identità, il movente e il background culturale del sospettato assassino, il 22 enne Tyler Robinson. Mentre sui giornali italiani si pubblicavano […]
Mercoledì 10 settembre, alla Utah Valley University, negli Stati Uniti, l’attivista di estrema destra americano Charlie Kirk è stato ucciso da un colpo di pistola sparato da un killer probabilmente appostato sul tetto della scuola. Kirk stava tenendo un incontro pubblico e stava difendendo la libertà di circolazione delle armi, sia nelle scuole che in […]
È dedicata all’ADHD e alle neurodivergenze. Nasce dall’esperienza personale di Anna Castiglioni, esce ogni venerdì e ci trovi articoli, studi, approfondimenti, consigli pratici di esperte e esperti.
La cura Alberto Puliafito, è dedicata al giornalismo e alla comunicazione, esce ogni sabato e ci trovi analisi dei media, bandi, premi, formazione, corsi, offerte di lavoro selezionate, risorse e tanti strumenti.