
Una delle cose che restano più dure e necessarie che abbiamo scelto in questa rubrica: non solo vale la pena di essere visto, ma ha bisogno di ognuno di noi per diffondersi
Il primo finesettimana di giugno 2024 il Marocco ha fatto la storia: la vendita di prodotti derivati dalla cannabis legale è iniziata ufficialmente nelle farmacie del Regno.
Ad oggi, sono stati convalidati e poi registrati dalla Direzione dei Medicinali e della Farmacia (DMP) nove integratori alimentari e dieci prodotti cosmetici, acquistabili esclusivamente in farmacia. Secondo la legge 13-21, relativa agli usi legali della cannabis, alcuni trasformatori e produttori potranno aprire i propri punti vendita, a condizione che soddisfino specifici criteri legal e ottengano l’autorizzazione dell’ANRAC, l’Autorità di regolamentazione del mercato della cannabis in Marocco.
Quando il THC, il principale principio attivo psicotropo contenuto nella cannabis, è superiore all’1%, il prodotto è destinato esclusivamente all’industria farmaceutica, richiedendo la trasformazione in medicinale. Se invece è inferiore all’1%, le possibilità di lavorazione si estendono ai prodotti cosmetici, agli integratori alimentari, ai materiali da costruzione. Gli integratori alimentari devono contenere CBD, con un THC inferiore allo 0,3%, mentre i prodotti cosmetici devono essere realizzati con CBD e quantità di THC pari allo 0%.
Il giorno successivo, a Sidi Rehal, a sud di Casablanca, la polizia marocchina ha arrestato cinque persone e sequestrato 18 tonnellate di cannabis destinate al mercato nero: gli arrestati erano intenti a scaricare la merce da un camion, sistemandola bordo di alcuni piccoli gommoni. Negli ultimi mesi infatti, il Marocco ha intensificato la repressione del traffico illegale di cannabis sequestrando 10,7 tonnellate di cannabis a marzo nella città di Agadir, sulla costa atlantica. Lo scorso giugno ha sequestrato 19,5 tonnellate di resina di cannabis nascoste in un camion carico di polpo diretto in Spagna.
LEGGI LOCKED DOWN: COME È CAMBIATO IL MONDO DELLE SOSTANZE?
Il Marocco è il più importante produttore di resina di cannabis del mondo e dal 2021 ne consente la coltivazione, l’esportazione e l’uso a scopo medico o industriale, ma non l’uso a scopo ricreativo. O, almeno, non ancora: il primo raccolto legale di cannabis prodotta in Marocco è stato di 294 tonnellate, nel 2023, e proviene tutto dalle 32 cooperative che riuniscono e rappresentano 430 agricoltori su 277 ettari di coltivazioni nelle zone montuose settentrionali del Rif di Al Houceima, Taounat e Chefchaouen. Quest’anno l’ANRAC sta esaminando la richiesta di 1.500 nuovi agricoltori che si sono organizzati in 130 cooperative per produrre cannabis destinata all’industria farmaceutica. La coltivazione della varietà autoctona locale, resistente alla siccità e conosciuta come Beldia, è iniziata a marzo. Finora sono operative due unità di trasformazione della cannabis legale e altre due sono in attesa di attrezzature, mentre 15 prodotti a base di cannabis sono in fase di autorizzazione per l’uso medicinale. Il Marocco sta anche cercando di attingere a un mercato globale in crescita per la cannabis legale e lo scorso anno ha concesso 54 permessi di esportazione.


Una delle cose che restano più dure e necessarie che abbiamo scelto in questa rubrica: non solo vale la pena di essere visto, ma ha bisogno di ognuno di noi per diffondersi

A Roma attaccano la politica della mobilità del Comune come “ideologica”, ma non c’è nulla di più anti ideologico e fattuale del fatto che le auto sono il traffico e che per vivere meglio in città dobbiamo usarle il meno possibile

La cosa che resta di oggi è una cosa tutto sommato “leggera”, anche se si tratta di venti minuti abbondanti di colpi pesantissimi, giocati il 5 luglio del 1980 tra due icone della storia del tennis sul Centre Court di Wimbledon. Da una parte c’era Bjorn Borg, 24 anni, svedese, glaciale e impeccabile, dall’altra John […]

Un podcast settimanale per approfondire una cosa alla volta, con il tempo che ci vuole e senza data di scadenza.

È dedicata all’ADHD e alle neurodivergenze. Nasce dall’esperienza personale di Anna Castiglioni, esce ogni venerdì e ci trovi articoli, studi, approfondimenti, consigli pratici di esperte e esperti.

La cura Alberto Puliafito, è dedicata al giornalismo e alla comunicazione, esce ogni sabato e ci trovi analisi dei media, bandi, premi, formazione, corsi, offerte di lavoro selezionate, risorse e tanti strumenti.

La newsletter della domenica di Slow News. Contiene consigli di lettura, visione e ascolto che parlano dell’attualità ma che durano nel tempo.