
È sempre più evidente che i problemi della nostra società o si affrontano tutti insieme o non si risolveranno mai: serve ricompattare il fronte e lottare insieme
Nell’ambito della Politica di sicurezza e di difesa comune (PSDC), dal 2003 l’Unione Europea ha avviato e gestito oltre 37 operazioni e missioni in tre continenti. Ad oggi sono in corso 21 missioni e operazioni PSDC in corso, di cui 12 civili e 9 militari. Circa 4.000 membri del personale militare e civile dell’UE sono attualmente dispiegati nelle missioni e nelle operazioni PSDC in tre continenti.
Si tratta di operazioni che ci aiutano a capire fin dove arriva l’orizzonte dei “confini europei”, un’orizzonte che va molto oltre quelli naturali. Ogni missione e operazione ha una catena di comando unica:
I costi comuni delle operazioni militari non possono essere finanziati dal bilancio europeo e sono invece coperti dagli Stati membri attraverso lo European Peace Facility. Diverso il discorso per le operazioni civili, che vengono invece finanziate dal budget del Common Foreign and Security Policy (CFSP).
È sempre più evidente che i problemi della nostra società o si affrontano tutti insieme o non si risolveranno mai: serve ricompattare il fronte e lottare insieme
Finché non ci uniremo tutte e tutti in una sola, grande lotta, le dinamiche malsane del mondo in cui viviamo non verranno intaccate.
In Italia abbiamo un problema: il paternalismo della classe dirigente che infantilizza cittadine e cittadini e minimizza tutto ciò che mette a disagio o genera conflitto
Un podcast settimanale per approfondire una cosa alla volta, con il tempo che ci vuole e senza data di scadenza.
È dedicata all’ADHD e alle neurodivergenze. Nasce dall’esperienza personale di Anna Castiglioni, esce ogni venerdì e ci trovi articoli, studi, approfondimenti, consigli pratici di esperte e esperti.
La cura Alberto Puliafito, è dedicata al giornalismo e alla comunicazione, esce ogni sabato e ci trovi analisi dei media, bandi, premi, formazione, corsi, offerte di lavoro selezionate, risorse e tanti strumenti.
La newsletter della domenica di Slow News. Contiene consigli di lettura, visione e ascolto che parlano dell’attualità ma che durano nel tempo.