Come funziona la difesa dei confini europei?

Nell’ambito della Politica di sicurezza e di difesa comune (PSDC), dal 2003 l’Unione Europea ha avviato e gestito oltre 37 operazioni e missioni in tre continenti. Ad oggi sono in corso 21 missioni e operazioni PSDC in corso, di cui 12 civili e 9 militari. Circa 4.000 membri del personale militare e civile dell’UE sono attualmente dispiegati nelle missioni e nelle operazioni PSDC in tre continenti.

Si tratta di operazioni che ci aiutano a capire fin dove arriva l’orizzonte dei “confini europei”, un’orizzonte che va molto oltre quelli naturali. Ogni missione e operazione ha una catena di comando unica:

  • Per le operazioni militari con mandato esecutivo (come EUNAVFOR MED IRINI nel Mediterraneo), la sede centrale è solitamente garantita da uno Stato membro che funge da nazione quadro;
    • In alternativa, l’UE può anche ricorrere alle strutture di comando della NATO previste dagli accordi Berlino Plus;
    • Le missioni di addestramento militare nella Repubblica Centrafricana, in Mali, in Somalia e in Mozambico operano tutte sotto un’unico comando, situato a Bruxelles;
    • Tutte le missioni e le operazioni civili sono comandate dalla capacità civile di pianificazione e condotta (CPCC) del Servizio europeo per l’azione esterna (SEAE).

I costi comuni delle operazioni militari non possono essere finanziati dal bilancio europeo  e sono invece coperti dagli Stati membri attraverso lo European Peace Facility. Diverso il discorso per le operazioni civili, che vengono invece finanziate dal budget del Common Foreign and Security Policy (CFSP).

Cose che restano

Cose che meritano di non essere perse nel rumore di fondo della rete, che parlano di oggi e che durano per sempre
  • Documento
    Documento
    21 ore fa
    Una rivoluzione molteplice

    È sempre più evidente che i problemi della nostra società o si affrontano tutti insieme o non si risolveranno mai: serve ricompattare il fronte e lottare insieme

  • Articolo
    Articolo
    4 giorni fa
    Ricomporre la lotta

    Finché non ci uniremo tutte e tutti in una sola, grande lotta, le dinamiche malsane del mondo in cui viviamo non verranno intaccate.

  • Audio
    Audio
    5 giorni fa
    Una questione politica

    In Italia abbiamo un problema: il paternalismo della classe dirigente che infantilizza cittadine e cittadini e minimizza tutto ciò che mette a disagio o genera conflitto

Leggi tutte le cose che restano