
Alle radici di una parola che sembra antica, ma che è nata nel Novecento per definire un crimine “moderno”.
«Alla disgregazione sociale opponiamo nuove comunità, energetiche e sociali. Ai profitti iniqui sulla pelle delle e dei più poveri opponiamo la giustizia climatica come stella polare».
Si legge così, fra l’altro, nel documento che racconta le ragioni dello sciopero per il clima di Fridays For Future del 3 marzo 2023.
Passato quasi inosservato per i media e per la politica, è stato per l’ennesima volta un momento in cui le persone che ruotano intorno alle varie anime del movimento ambientalista hanno mostrato una via possibile per un futuro alternativo.
«Camminiamo assieme a tante altre realtà ed esperienze d’Italia con cui condividiamo sogni e lotte, amore e obiettivi. Non siamo l’unione di singoli, siamo una comunità di persone: decine e decine di persone, migliaia in tutta Italia lavorano nei propri gruppi locali. Ma sebbene la nostra forza sia composta da così tante individualità, pensieri e ideali, riusciamo a essere comunità rinnovata e rinnovabile. Perché al di fuori della collettività c’è solo mitomania o ricerca di consensi».
È una contrapposizione nettissima all’individualismo imperante, che non è proprio – come pensano alcune persone – delle giovani generazioni ma piuttosto è continuamente sobillato ed evocato dall’ipercompetitività, dalla cultura della performance di cui politica e media si fanno continuamente portavoce.
Ci sono alternative e un altro mondo è possibile. È importante ripetercelo.
Alle radici di una parola che sembra antica, ma che è nata nel Novecento per definire un crimine “moderno”.
Il 16 settembre, mentre l’esercito israeliano bombardava con violenza Gaza City e la occupava con i suoi carri armati, la Commissione internazionale indipendente d’inchiesta delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti nei territori palestinesi occupati, guidata da Navi Pillay, ha pubblicato il suo ultimo rapporto che riporta una conclusione netta: a Gaza è in atto […]
Il 16 settembre 2025, l’esercito israeliano ha lanciato una offensiva militare a Gaza, bombardando e occupando la città con truppe e carri armati.
È dedicata all’ADHD e alle neurodivergenze. Nasce dall’esperienza personale di Anna Castiglioni, esce ogni venerdì e ci trovi articoli, studi, approfondimenti, consigli pratici di esperte e esperti.
La cura Alberto Puliafito, è dedicata al giornalismo e alla comunicazione, esce ogni sabato e ci trovi analisi dei media, bandi, premi, formazione, corsi, offerte di lavoro selezionate, risorse e tanti strumenti.