
Per la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne abbiamo scelto un fumetto che parla di quelle che sopravvivono, e di chi le aiuta, facendo un lavoro prezioso e troppo spesso ignorato dai media
In una rovente e assolata Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, oggi 30 novembre 2023 inizia la COP28, la Conferenza per il clima delle Nazioni Unite. Invece, dall’altra parte della penisola arabica, appena attraversato il Golfo di Aden, piove ininterrottamente dal 10 ottobre, con conseguenze devastanti per le popolazioni e l’agricoltura.
Le autorità somale hanno detto che oltre un milione di persone nella sola Somalia sono state costrette ad abbandonare le proprie case a causa delle inondazioni provocate dalle piogge intense. La Somalia è uno dei Paesi del Corno d’Africa e ha sofferto, negli ultimi 6 anni, di una devastante siccità, che ha contribuito all’aggravarsi di una situazione umanitaria generale tragica: il Paese africano, stritolato in una morsa dal terrorismo islamista di Al-Shabaab, dalla siccità e dal fallimento dello Stato, arriva da uno dei periodi più tragici della sua storia recente. Una tragedia che si sta trasformando in dramma assoluto e che va oltre i confini della Somalia: almeno 270 persone in Somalia, Kenya e Etiopia meridionale, in poco più di un mese, sono morte a causa delle inondazioni. Solo in Somalia sono oltre 100 le vittime, con intere città sommerse da settimane. Una situazione che rischia di aggravarsi nelle settimane a venire, perché le piogge non accenneranno a una tregua prima del prossimo anno.
Le piogge, che sarebbero stagionali, sono rese particolarmente intense da due fenomeni correlati: il ciclone El Nino e l’emergenza climatica, che rafforza El Nino e le normali precipitazioni. L’effetto è quello di un muro incessante d’acqua, che rigonfia i fiumi, le fognature, i corsi d’acqua, i canali, che inonda tutto. Per settimane.
Campi allagati, capi di bestiame morti affogati, intere comunità sfollate, una carestia che avanza e il rischio, concreto, dell’insorgenza di malattie come il colera. Diverse organizzazioni internazionali, come la FAO (l’Agenzia per l’agricoltura delle Nazioni Unite) e il WFP (il Programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite) hanno definito gli eventi dell’ultimo mese e mezzo in Somalia “un evento che accade ogni 100 anni”.


Per la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne abbiamo scelto un fumetto che parla di quelle che sopravvivono, e di chi le aiuta, facendo un lavoro prezioso e troppo spesso ignorato dai media

Oggi si chiudono le elezioni regionali in Puglia, Basilicata e Veneto, per le quali cui sono stati chiamati a votare circa 13 milioni di aventi diritto, ma alla fine rischia di andarci veramente meno di una persona su due. In una giornata come questa, la scelta di un libretto simile vuole sottolineare un fatto che […]

La cosa che resta di oggi è una conferenza del 2015, tenuta dall’antropologo americano David Graeber per la Royal Society of Arts di Londra, la RSA e che aveva come obiettivo raccontare l’epoca di “burocratizzazione totale” in cui viviamo. Per Graber la burocrazia è stata una tematica importante, di cui si è occupato spesso e […]

Un podcast settimanale per approfondire una cosa alla volta, con il tempo che ci vuole e senza data di scadenza.

È dedicata all’ADHD e alle neurodivergenze. Nasce dall’esperienza personale di Anna Castiglioni, esce ogni venerdì e ci trovi articoli, studi, approfondimenti, consigli pratici di esperte e esperti.

La cura Alberto Puliafito, è dedicata al giornalismo e alla comunicazione, esce ogni sabato e ci trovi analisi dei media, bandi, premi, formazione, corsi, offerte di lavoro selezionate, risorse e tanti strumenti.

La newsletter della domenica di Slow News. Contiene consigli di lettura, visione e ascolto che parlano dell’attualità ma che durano nel tempo.